. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] tal fine era stabilita l'espulsione dall'agro pubblico, senza diritto ad indennità, di tutti i possessori illegittimi Société des Nations, Le régime foncier en Europe, Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1939; A. Serpieri, La riforma agraria ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] i poteri di vigilanza e di controllo su tutte le istituzioni pubbliche e private per l'assistenza e protezione della maternità e dell 1991.
La convenzione dell'ONU sui diritti dell'infanzia. - Sul piano internazionale per la tutela dei minori un passo ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , in quanto usurpazione del diritto d'autore (v.).
La disciplina internazionale in materia ha come riferimenti provvedimenti di policy concertati a livello multilaterale fra settore pubblico e privato, sia nei Paesi colpiti dalla contraffazione, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] della Corte costituzionale, riferita anche alla normativa internazionale e comunitaria) potrà, forse, in , Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Rivista Trimestrale di DirittoPubblico, 1973, p. 15; P. Barile, Parchi e riserve; la ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] emanare amnistia ed indulto, autorizza la ratifica dei trattati internazionali, concede la fiducia al governo e la revoca alle nuove Camere la qualifica di enti di dirittopubblico, estendendone le attribuzioni anche al settore agricolo, onde ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] compiti di vigilanza, verifica, smistamento e invio delle pubblicazioni l'aiuto del capo della biblioteca depositaria del 3° è anche parlato di un diritto di stampa mondiale sulla base di una convenzione internazionale di obbligo di deposito fatto ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'opera di rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] rispettivamente per la cessione del diritto di pubblicazione o riproduzione e per quello internazionale modificata a Roma il 2 giugno 1928. Tale legge, uniformandosi al principio accolto per diritto interno, ha soppresso la riserva relativa al diritto ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] relative ad uffici che implicano la titolarità di diritti e di potestà di ordine pubblico. Infatti, l'art. 7 di tale legge con l. 22 maggio 1956, n. 741, la Convenzione internazionale n. 100 per l'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] l'estero.
La sua larga produzione scientifica interessa tutti i rami del dirittopubblico, dal diritto costituzionale all'ecclesiastico, dal coloniale all'internazionale, nonché il diritto sindacale e del lavoro. Tra le opere principali ricordiamo ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , dall'altra, sono quasi del tutto trascurate dall'opinione pubblica e dagli organi investigativi e giudiziari. Il paradigma prevalente è cultura che ‛produce' il diritto e quella che lo amministra. Un codice penale internazionale è da venti anni in ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...