Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] la formazione di norme non scritte, ma piuttosto una prova della consuetudine già venuta in essere (Quadri, R., Dirittointernazionalepubblico, V ed., Napoli, 1968, 130). Per altri, invece, l’obiezione conduce ad intendere l’elemento soggettivo ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il dirittointernazionale dell’economia è un “sotto-settore” del dirittointernazionalepubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] al diverso grado di sviluppo dei paesi membri.
Si è così affermato il dirittointernazionale dell’economia come un “nuovo” settore del dirittointernazionalepubblico dotato di un’autonomia e caratteri propri, tali da giustificare senz’altro uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Nozioni di dirittointernazionale, Padova 1943, 19677.
R. Quadri, Dirittointernazionalepubblico, Napoli 1949, 19685.
R. Ago, Scienza giuridica e dirittointernazionale, Milano 1950.
M. Giuliano, La comunità internazionale e il diritto, Padova 1950 ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] quanto piuttosto di corti “interne” gestite dalle forze che occupavano il territorio (in tal senso, per la dottrina italiana, v. Quadri, R., Dirittointernazionalepubblico, V ed., Napoli, 1968, 421 ss.); in secondo luogo, che i tribunali militari ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del dirittointernazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] contenuto.
Dall’altro lato, rispetto a nuove convenzioni internazionali in vigore per l’UE in materie internazionalprivatistiche, il rapporto con il dirittointernazionalepubblico è condizionato dal potere esclusivo di conclusione degli accordi ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] in senso proprio, quale meccanismo di composizione delle controversie tra enti sovrani, soggetti del dirittointernazionalepubblico, in relazione a posizioni giuridiche da queste definite (Villani, U., Arbitrato fra Stati, in Dig. pubbl ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] limiti e incoerenze, una opinione pubblicainternazionale di cui gli Stati sono costretti a tenere conto. (V. anche Diplomazia; Relazioni internazionali).
Bibliografia
Balladore Pallieri, G., Dirittointernazionalepubblico, Milano 1948.
Di Nolfo, E ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in dirittointernazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] esercizio del potere statuale come potere di governo della società stanziata sul territorio» (Quadri, R., Dirittointernazionalepubblico, V ed., Palermo, 1968, 633), mentre gli altri Stati devono astenersi dall’agire coercitivamente. Tale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] degli investimenti esteri si trovava assorbita in quella più generale del trattamento dello straniero in dirittointernazionalepubblico e pertanto le eventuali controversie si risolvevano sul piano interstatuale (v. Investimenti - dir. int.). A ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel dirittointernazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] in alcune convenzioni e negli atti adottati dall’Unione europea.
1. La rilevanza della nazionalità nel dirittointernazionalepubblico e privato
Il termine nazionalità designa un particolare legame giuridico e politico che intercorre fra un soggetto ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...