• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [901]
Diritto civile [77]
Biografie [541]
Storia [224]
Diritto [149]
Religioni [72]
Letteratura [52]
Economia [47]
Storia e filosofia del diritto [41]
Diritto commerciale [24]
Scienze politiche [24]

ASCOLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Alfredo Roberto Abbondanza Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] diritto in stretta connessione con l'evoluzione storica, politica, sociale ed economica, non soltanto italiana, ma internazionale assertore dell'unità del diritto, scrisse con ugual competenza di diritto romano, privato, pubblico, comparato, in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – VITTORIO SCIALOIA – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Como ove ricoprì anche funzioni pubbliche, quale quella, puramente onorifica, si andò oltre. Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si La lotta contro il quietismo in Italia, in Il Diritto ecclesiastico, LVIII (1947), 1, pp. 26-50; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] importanti esponenti della vita pubblica. Nel maggio 1449 si , Atti dell'XI Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani, … 1983 274-278; L. Favino, G. da C. e il diritto civile, in Studi medievali, s. 3, XXXVI (1995), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] E. Orlando, L. LUZZATTI, Luigi, in Riv. di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, s. 2, XIX (1927), pp. Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche internazionali dell'Italia (1878-1888), I-V, Roma 1979-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Bologna) - ricoprendo l'insegnamento di diritto civile nello Studio fiorentino, della cui e come sempre il gioco internazionale delle alleanze finiva con l'influenzare qualità, il suo mortorio fu onorato dal pubblico di targa e pennone con l'arme del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Egidio Romualdo, destinati (soprattutto il secondo) a notorietà internazionale come compositori, tentò di mettere a frutto il suo a Roma, ma a Napoli, pubblicò La scienza del costume o Sia sistema del diritto universale (1775), dedicata al cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] avviato allo studio del diritto. Secondo una tradizione ; il 28 apr. 1366 vi pubblicò la Legenda s. Agnetis de Montepolitano da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LIBELLI, Lilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius) Ursula Jaitner-Hahner Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] insegnare autori classici e Dante nella scuola pubblica. Nel 1463 il L. accettò la richiedeva il titolo di dottore in diritto civile. Pertanto il L. in ritorno del greco in Occidente. Atti del Convegno internazionale… 1997, a cura di R. Maisano - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] diritto ecclesiastico, volgendo la sua attenzione non soltanto al caso italiano, ma anche alle esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale pubblicò alcuni lavori di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458. Ricche e prestigiose [...] in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò porti pugliesi, ma la situazione politica internazionale vedeva Francia e Impero guardare a nel 1496, cc. 18v-21v, 25r-26v, 27v-29r (poi pubblicati in Arch. stor. ital., VII [1844], 2, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali