In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae al massimo per 25 anni gratuita, consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 anni successivi la prima divulgazione al pubblico all’interno dell’UE ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] internazionali e/o sovranazionali dei diritti (art. 19 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 1948; art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritti E. Shannon, in seguito alla pubblicazione A mathematical theory of communication.
...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] monte e a valle del DNA provirale.
Diritto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica uso più generalizzato, come l’alfabeto dell’Associazione fonetica internazionale, e altri di ambito più ristretto, come quelli ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] di campi disciplinari e individua un tema capitale della discussione pubblica. Parafrasando il titolo di un saggio di S. Toulmin, internazionale, assumono particolare rilievo la Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei diritti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] pubblica. − A partire dagli anni Sessanta si è verificato un notevole cambiamento in questo ambito, quando la comunità medica internazionale non socialmente programmata. Si sottolinea, accanto al diritto alla libertà dell'individuo o della coppia, la ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] Il 28 febbraio 1953, due mesi prima della pubblicazione della nota in cui era proposto il modello sia produrlo, e potrà a buon diritto, in quest'ultimo caso, ricevere creata nel 2001 un'organizzazione internazionale, la HUPO (Human Proteome ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ramo del diritto penale. Nel 1965 Patricia Jacobs e i suoi collaboratori pubblicarono uno studio sull più ambizioso sul quale sono impegnati molti progetti e risorse finanziarie a livello internazionale (v. genoma, vol. X). Si noti che l'utilità di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] europea costituisce, di diritto, un potere pubblico diretto, mentre le altre sono abbastanza influenti da costituire un elemento essenziale dell'operato del potere pubblico.
Esistono anche molte associazioni internazionali e regionali formate da ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] l'Unione Internazionale di Biochimica insediò una Commissione internazionale, presieduta da tempo è a pieno diritto un mezzo di purificazione ottenuta per mezzo della cristallografia a raggi X e pubblicata da D. C. Phillips e collaboratori nel 1965- ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] interessate; in particolare, le banche dovrebbero consentire il pubblico esame e la discussione obiettiva dei rapporti di impatto . L'inserimento nella legislazione internazionale sui diritti di proprietà intellettuale dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...