Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale.
Fu [...] come istituzione e la teoria del pluralismo giuridico. Ha fatto parte della scuola italiana di dirittopubblico (v. Orlando, Vittorio Emanuele). Particolarmente nota la sua costruzione teorica dell’interesse legittimo.
Tra le sue opere: La teoria ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’attenuarsi degli organismi minori si attenua la differenza tra il dirittopubblico, che regola i fini che lo Stato deve raggiungere (ad . A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] diffusione dei vari programmi.
Diritto
Il servizio di diffusione caratterizzò soprattutto per la fine del monopolio pubblico, ma l’emittenza privata si andò , a parte eventuali accordi internazionali, cercando di evitare possibili interferenze ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae al massimo per 25 anni gratuita, consistente nel diritto di poter impedire ai terzi, per i 3 anni successivi la prima divulgazione al pubblico all’interno dell’UE ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] moneta legale o un titolo di credito, che le attribuisce un diritto verso altre b. (costituzione del deposito mediante versamento di un assegno punto di riferimento internazionale è rappresentato dall’accordo sul capitale pubblicato nel 2004 dal ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di tutti i r. di individui ed enti pubblici e privati; ma di fatto, per sfasamenti dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE r. (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i che riguardano il bene pubblico e nelle cause in materia l’UNI), riuniti in una organizzazione internazionale di normalizzazione (ISO). Ciò allo scopo ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] ) il Canale di Suez. Il Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso l’Estremo Oriente grazie al fatto che le navi, autorità portuali, dotate di personalità giuridica di dirittopubblico. L’autorità portuale è sottoposta alla ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] pubblica, è competente la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Diritto sono quelle di penetrazione e di collegamento internazionale o transcontinentale; a quest’ultima categoria appartiene ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] internazionali e/o sovranazionali dei diritti (art. 19 Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo 1948; art. 10 CEDU; art. 19 Patto internazionale sui diritti E. Shannon, in seguito alla pubblicazione A mathematical theory of communication.
...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...