Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] effetti, proprio dai canonisti e dai docenti del dirittopubblico ecclesiastico si veniva elaborando quella dottrina di contrasto del diritto canonico, in Millenarismo ed età dell’oro nel rinascimento, Atti del XIII Convegno internazionale (Chianciano ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] come il suo annuncio ebbe un'ampia risonanza internazionale, fu brevissimo, dal 4 al 6 gennaio messale che sostituì quello di Pio V, pubblicato nel 1570 e più volte rivisto. Con della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertà ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ma anche fra uomini e donne, sull’onda di una polarizzazione tra sfera pubblica e sfera privata segnata a fuoco sia dal netto potenziamento della prima e il governo italiano al Congresso internazionale per i diritti delle donne tenutosi a Parigi nel ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Giambattista Morgagni, Alessandro Volta, l’Italia aveva il diritto-dovere di entrare nella gran gara sorta fra le unite nel circuito degli scambi internazionali. Tornato a guidare il ministero dei Lavori pubblici, Stefano Jacini affermava che per ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] un collegamento tra sindacati e partiti socialistici e un collegamento internazionale orizzontale tra i partiti e i sindacati aderenti; dall della pluralità sindacale entro gli organi di dirittopubblico. Tuttavia l'evolvere della situazione politica ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] agganciandosi ai motivi di carattere internazionale, che inducevano a vedere progressivamente spazio al loro ruolo pubblico.
Nei primissimi anni postunitari del clero (come le ultime vestigia del diritto regio di proposta o nomina di alcune cariche ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] mezzo di una oratio; la denominazione come editto; la pubblicazione in tutte le province per mezzo di un programma del giustizia civile, Atti del Convegno internazionale della Società italiana della storia del diritto (Napoli 18-19 ottobre 2001) ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] documenti internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) e la Convenzione europea dei diritti dell a riscatto delle nefandezze da esso compiute, l'opinione pubblica mondiale si è ridestata al richiamo di quel grande moto ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nr. 848, cap. 29).
I diritti e i doveri che i comuni lombardi si privo di un accesso individuale a una strada pubblica (Szabó, 2001, pp. 156-157). L nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , i diritti e i principî di giustizia e il cui equilibrio dovrebbe garantire la mitezza dell'ordinamento e della vita pubblica (v. scossa dall'urto di eventi traumatici come guerre internazionali e civili, crolli economici e catastrofi ecologiche, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...