Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] obiettivi indicati nella risoluzione autorizzativa, anche alla luce delle norme applicabili del dirittointernazionaleumanitario e di tutela dei diritti umani.
Autorizzazioni all’uso della forza e organizzazioni regionali
Il meccanismo dell ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] degli Stati steri è applicabile anche agli atti jure imperii che costituiscono violazioni gravi dei diritti dell’uomo e del dirittointernazionaleumanitario. Non può esser fatta valere una prevalenza gerarchica delle norme di jus cogens, poiché ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel dirittointernazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] limiti all’esercizio della legittima difesa derivano da altri rami del dirittointernazionale. In particolare, la reazione dovrà conformarsi alle norme del dirittointernazionaleumanitario: lo Stato vittima di un attacco armato non può usare ...
Leggi Tutto
Gruppo organizzato di individui che combatte contro il governo di uno Stato per raggiungere determinati fini politici (conquista del potere, secessione di una parte del territorio per acquisire l’indipendenza [...] . Devono inoltre rispettare il dirittoumanitario e garantire agli stranieri che risiedono sul territorio da essi controllato il trattamento previsto dal dirittointernazionale (Straniero. Dirittointernazionale). Gli insorti sono anche destinatari ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Unite allo scopo di perseguire i responsabili degli atti di genocidio e di altre gravi violazioni del dirittoumanitariointernazionale commessi in Ruanda e, limitatamente ai cittadini ruandesi, negli Stati limitrofi dal 1° gennaio al 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] più specifico degli eccidi commessi in ragione dell'appartenenza di gruppo delle vittime.
Uno dei grandi progressi del dirittointernazionale e umanitario segnato dallo Statuto della CPI è costituito dal fatto che ora l'omicidio e lo sterminio sono ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] , ivi 1959; A. Maresca, La difesa della personalità umana nei più recenti sviluppi del diritto diplomatico, in Atti del Convegno internazionale di dirittoumanitario, San Remo 1970, p. 261 segg.; C. Lombois, Droit pénal international, Parigi 1971, pp ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] aggiuntivo alle convenzioni di Ginevra, relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali del 1977 (art. 52 e seg.) (Dirittoumanitario). L’o. bellica è una situazione provvisoria, destinata a cessare con la conclusione ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] es., in caso di conflitto armato). Il d. internazionaleumanitario non va confuso con il d. internazionale dei diritti umani, giacché si applica in situazioni di guerra (interna o internazionale), ha portata generale (si impone a qualsiasi parte del ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] , sono invece vietate le contromisure implicanti l’uso della forza militare, o contrarie ai diritti umani, al dirittoumanitario o a norme internazionali imperative (ius cogens). Le contromisure devono inoltre essere sospese se l’illecito cessa, e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...