Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] diritti umani garantito dal dirittointernazionale. I diritti umani, originariamente espressi nella Dichiarazione universale dei diritti e gli interventi armati a fine umanitario, condotti a difesa dei diritti umani di popolazioni inermi da coalizioni ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] .
Dirittointernazionale. - Il principio dell'effettività del blocco, definitivamente acquisito al dirittointernazionale col autorizzazione a navi neutre di entrare in porti bloccati a scopo umanitario, o per altri motivi.
Ma al di fuori di questi ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] p. giuridico si concentra soprattutto sul ruolo del dirittointernazionale e sugli strumenti e le istituzioni che lo di specifiche modalità di intervento: la solidarietà e l'aiuto umanitario, le attività di diplomazia dal basso e di volontariato, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Paesi Bassi era giustificato sia come intervento umanitario, sulla base della universale solidarietà degli sulla lettura fattane da C. Schmitt, Il Nomos della terra nel dirittointernazionale dello "Jus publicum europaeum", Milano 1991, pp. 187 ss. Si ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] privazioni suesposte, invochiamo […] quell'interessamento urgente e umanitario per farci ottenere il più presto possibile il rimpatrio 32 anni divenne professore ordinario di Dirittointernazionale all'Università di Modena. Radicale, interventista ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] rafforzato anche dal ricorso a ragioni di ordine religioso o umanitario, come per esempio la lotta contro la tratta degli Congresso di Berlino di sottoporre a norme di dirittointernazionale la concorrenza per la conquista di territori oltremare ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] degli altri governi, i quali però in generale facevano appello a generici sentimenti umanitari, non a norme internazionali. (I primi esperti di dirittointernazionale erano giunti alla conclusione che uno Stato fosse legittimato a intervenire con la ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] milioni di euro in aiuti umanitari. Significativi anche gli aiuti di emergenza a Haiti e Pakistan erogati nel 2010.
Democrazia e diritti umani
Un altro ambito di grande impegno che caratterizza l’azione e il ruolo internazionale dell’Eu è quello di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] sulla giustificabilità dell’intervento esterno (cosiddetto ‘umanitario’) in un mondo in cui sono spesso i governi le principali minacce ai diritti umani dei propri cittadini.
Nel 2001, la Commissione Internazionale sull’Intervento e la Sovranità (un ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] internazionale, lo sviluppo delle relazioni amichevoli tra gli stati, fondate sul rispetto del principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli, la collaborazione in campo economico, sociale, culturale e umanitario ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...