L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] 'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel 2005 l’AIEA e il suo direttore generale, M. El Baradei, hanno ricevuto il Nobel per la pace. Dal 2019 direttore generale dell'Agenzia è M. Grossi.
Voci correlate
Energia nucleare. Dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Bellini, Piero. – Giurista italiano (Bologna 1926 - Roma 2023). Allievo di T. Perassi, laureato in Dirittointernazionale (1948) all’Università La Sapienza di Roma, docente di Diritto ecclesiastico e di [...] canonico alle università di Ferrara (1968-73) e Firenze (1974-82), dal 1982 ordinario di Storia del diritto canonico alla Sapienza (dal 1999 emerito), ha fornito imprescindibili contributi allo studio dell’ordinamento generale della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Garcés, Joan. - Avvocato spagnolo (n. Lliria, Valencia, 1944). Esperto di relazioni internazionali, laureato in giurisprudenza presso l'università Complutense di Madrid, ha conseguito un dottorato in scienze [...] il Right Livelihood Award per il suo lavoro in difesa dei diritti umani e nel 2000 è stato nominato e ufficiale dell'Ordine al merito francese per i suoi contributi al dirittointernazionale nella lotta contro l'impunità per le dittature governative. ...
Leggi Tutto
Cartabia, Marta. – Giurista italiana (n. San Giorgio su Legnano, Milano, 1963). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza con V. Onida e aver partecipato a corsi internazionali in Francia e negli [...] Studi di Milano e assistente di studio presso la Corte costituzionale. Professore ordinario di Diritto costituzionale, C. è esperta di dirittointernazionale e dei temi dell’integrazione dei sistemi costituzionali europei e nazionali. Nel 2011 è ...
Leggi Tutto
Duque Márquez, Iván. – Avvocato e uomo politico colombiano (n. Bogotá 1976). Laureato in Dirittointernazionale economico presso la American University di Washington, ha iniziato la sua carriera professionale [...] Á. Uribe, durante la cui presidenza è stato assessore internazionale per la difesa della democrazia, senatore dal 2014, per l'emanazione di misure economiche in aperto conflitto con i diritti dei lavoratori, si è conclusa nel 2022 per limiti del ...
Leggi Tutto
(Catania 1931 - Roma 2007). Ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Padova, Bologna e Roma. È stato componente del Consiglio superiore della magistratura (1976-78), nonché [...] (1994-2006).
Tra le sue opere principali, si segnalano: Costituzione e adattamento dell’ordinamento interno al dirittointernazionale (1961); Residui contrattualistici e struttura federale nell’ordinamento degli Stati Uniti (1969); L’empirismo nello ...
Leggi Tutto
Espressione coniata in Germania negli anni 1970 e divenuta di uso corrente alla fine degli anni 1990, in seguito all’esigenza percepita a livello internazionale di definire un livello di compatibilità [...] e decisioni normative in materia di sicurezza ambientale, sanitaria e alimentare a livello internazionale, nazionale e locale e trovando progressivo riconoscimento in atti relativi ai più importanti settori del dirittointernazionale e comunitario. ...
Leggi Tutto
Mutharika, Peter. – Uomo politico malawiano (n. Thyolo 1940). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Londra e specializzato presso l’Università di Yale, ha insegnato in università di diversi [...] Paesi. Esperto di diritto economico internazionale, di dirittointernazionale e di diritto costituzionale comparato, ha lavorato nel settore della giustizia internazionale. Consigliere del fratello maggiore, terzo Presidente del Paese, Bingu wa ...
Leggi Tutto
Gavrilița, Natalia. – Economista e donna politica moldava (n. Mălăiești 1977). Laureatasi in Dirittointernazionale e conseguito un master in Politiche pubbliche presso la Harvard University, militante [...] nel Partito di Azione e Solidarietà, ha ricoperto vari incarichi istituzionali: capo del Dipartimento per le previsioni economiche e i programmi di sviluppo del Ministero dell'Economia e delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. di diritto pubblico, diritto generale e dirittointernazionale [...] fama fu il System der subjektiven öffentlichen Rechte (1892) nel quale è affrontato il problema della natura dei diritti pubblici soggettivi. Altre opere: Die sozialethische Bedeutung von Recht, Unrecht und Strafe (1878); Die rechtliche Natur der ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...