Giovannini, Giovanni. – Giornalista italiano (Bibbiena, Firenze, 1920 - Torino 2008). Laureatosi in dirittointernazionale all’univ. di Torino, iniziò la sua carriera giornalistica con La Stampa, di cui [...] vicedirettore e poi presidente (1976-1982). Come inviato speciale e corrispondente di guerra seguì molte importanti crisi internazionali, esperienze di cui diede testimonianza anche in alcuni libri (Congo. Nel cuore delle tenebre, 1966; Frontiere ...
Leggi Tutto
Masimov, Karim. – Uomo politico kazako (n. Celinograd, od. Astana, 1952). Laureato in economia e dirittointernazionale presso l’Accademia statale Kazaka di management (1995), dopo la caduta dell’URSS [...] è stato impegnato prevalentemente in ambito commerciale tra il Kazakistan e la Cina. Nel 2000 ha ottenuto la nomina a ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni, nel 2000-03 è stato vice primo ministro ...
Leggi Tutto
Editore (Leida 1829 - Feldafing 1913), fondatore (1851) dell'omonima casa editrice e tipografica, con sede a Leida. La casa ha pubblicato classici greci, latini e olandesi, edizioni d'arte e di storiografia [...] artistica (Altniederländische Malerei di M. J. Friedländer, 14 voll., 1924-37), opere di storia, di dirittointernazionale, di bibliografia. Tra le maggiori imprese editoriali si ricordano il Brinkman's Catalogus (la bibliografia nazionale olandese), ...
Leggi Tutto
Unione politica e istituzionale fra più Stati: è la relazione che intercorre fra un gruppo di Stati, i quali, avendo convergenti interessi nel campo dell’attività internazionale, perseguono gli scopi comuni [...] .
Mentre lo Stato federale è un’unione di diritto interno fra enti sprovvisti di personalità internazionale (gli Stati federati), la confederazione è un’unione di dirittointernazionale fra Stati indipendenti e sovrani, costituita e disciplinata ...
Leggi Tutto
Tesauro, Giuseppe. – Giurista italiano (Napoli 1942 - ivi 2021). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Napoli, ha insegnato nell’ateneo partenopeo, poi in quelli di Messina, Catania e Roma [...] "La Sapienza", attualmente è docente di dirittointernazionale presso l'Università telematica Pegaso di Napoli. Avvocato cassazionista ed esperto di diritto comunitario, nel 1988 è stato nominato avvocato generale presso la Corte di giustizia delle ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (n. Bergamo 1946). Dopo la laurea in Giurisprudenza (specializzazione in Dirittointernazionale), nel 1973 ha iniziato la carriera diplomatica. Tra gli incarichi di maggior rilievo [...] si ricordano: ambasciatore in Israele (2002-04), rappresentante permanente dell’Italia all’Onu (2008-09) e ambasciatore a Washington (2009-11). Dal 16 novembre 2011 fino al 26 marzo 2013, giorno in cui ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Obermühl, Austria Superiore, 1915 - Vienna 2000). Laureato in legge, dopo essere stato giudice, a Horn (Austria Infer.) e a Vienna, nel 1954 entrò nel ministero degli Esteri dove [...] svolse attività di esperto di dirittointernazionale. Capo di gabinetto di B. Kreisky, allora ministro degli Esteri, dal 1963 al 1966, fu alla guida del ministero degli Esteri (1970-74) del governo Kreisky. Candidato indipendente del partito ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento [...] Oriente (1950-52). Segretario di stato (1961-69), favorì, con i presidenti J. F. Kennedy e L. Johnson, il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Lasciata l'attività politica si dedicò all'insegnamento di dirittointernazionale. ...
Leggi Tutto
Mokhber, Mohammad. - Uomo politico iraniano (n. Dezful 1955). Specializzato in Dirittointernazionale, a capo dell'EIKO (Execution of Imam Khomeini’s Order) dal 2007 al 2021, nel corso del conflitto bellico [...] con l'Iraq ha prestato servizio con il grado di ufficiale nel corpo delle Guardie della rivoluzione islamica. Assunta la carica di vicepresidente del Paese nell'agosto 2021, nel maggio 2024 è subentrato ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Paraíba 1865 - Rio de Janeiro 1942). Insigne giurista, deputato alla Costituente (1891), fu ministro degli Interni e Giustizia (1898-1902), quindi membro del tribunale supremo [...] , e senatore. Presiedette il Congresso dei giuristi americani (Rio, 1912) e fu autore del codice di dirittointernazionale pubblico americano. Presidente della Repubblica in sostituzione del defunto Rodrígues Alves (1919-22), fu membro della Corte ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...