Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Hariri, Damasco dovette ritirare, su pressione popolare libanese e internazionale di ONU, USA e Francia, le sue truppe dal di storie e di sentenze; Timoteo, scrittore di decisioni di diritto, canoni e lettere; Teodoro bar Kōnai, celebre per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] che costituirono fino al 1798 l’‘antica Confederazione’, riconosciuta di diritto soltanto con la pace di Vestfalia del 1648).
Una divisione CEE. Solo 20 dopo entrò nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale.
Stabilità politica e bassa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiamminghe e il francese in Vallonia. Sul piano internazionale, Leopoldo III proclamò (1936) la necessità di è il maggiore scrittore naturalista (Het recht van den sterkste «Il diritto del più forte», romanzo, 1883), H. Teirlinck, scrittore versatile ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale.
Fu [...] , ha rivolto lo studio a molteplici discipline giuridiche ed ha elaborato una teoria generale del diritto nella quale emergono la concezione del diritto come istituzione e la teoria del pluralismo giuridico. Ha fatto parte della scuola italiana di ...
Leggi Tutto
Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale [...] (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio di uno Stato) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] referendum popolare. Nonostante il mancato riconoscimento della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte di Stati dell’emigrazione è stato riconosciuto finalmente il diritto di far parte integrante della storia letteraria ucraina ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] vennero estese a tutta la popolazione.
Disposizioni internazionali ed europee. - In ambito internazionale, la s. sociale, oltre a figurare tra i diritti enumerati nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali del 1966 ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] per essersi ribellata a Bogud (38 a.C.), ottenne da Ottaviano il diritto di cittadinanza romana e l’appellativo di Iulia; da Claudio ebbe lo firmati il 29 ottobre, con i quali il regime internazionale di T. ebbe termine a partire dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] nella Banca mondiale e nel Fondo monetario internazionale (Istituzioni finanziarie internazionali), nella OMC ogni Stato membro dispone di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di Dario Bevilacqua ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Enorme importanza hanno le linee aeree: i principali aeroporti internazionali sono quelli brasiliani di San Paolo (due), Rio canadesi si aggiunge la rivendicazione da parte dei coloni del diritto di approvare le tasse, che porta al boicottaggio di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...