IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] di parlamentari e di magistrati, era la prima e più alta manifestazione. Particolarmente innovative e rilevanti furono giudicate le disposizioni sul dirittointernazionale privato, per la prima volta formulate in legge positiva in Italia. Riguardo al ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] civile (nel 1886), nonché, come appunto si è detto, diritto costituzionale e dirittointernazionale. In quel periodo pubblicò anche la Teorica del dirittointernazionale (I-II, Messina, 1883-84). Dal 1884 al 1891, inoltre, fu preside della facoltà ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] essere segnalata per la stringatezza delle argomentazioni e l'acume giuridico con cui il B. interviene in una questione di dirittointernazionale privato sorta con la pace di Vienna (1815) e la scomparsa del Regno italico.
Il B. non rimase estraneo ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] . Per queste pubblicazioni fu chiamato a far parte di parecchie accademie scientifiche ed ebbe la libera docenza in dirittointernazionale nell'università dì Pavia.
Il 22 ag. 1866 Ricasoli, per suggerimento di A. Gazzoletti, lo aveva chiamato a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romeni, G. Georgescu ha raggiunto una notevole rinomanza anche nel campo internazionale.
Diritto.
Cenni storici. - Il punto di partenza del diritto romeno si trova nel diritto romano, portato in Dacia dai coloni romani nei primi anni del sec ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] piuttosto persuasive di Kenneth Pennington, Learned Law, Droit Savant, Gelehrtes Recht: The Tyranny of a Concept, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 5, 1994, pp. 197 ss. (pp. 197-209), con particolare riferimento alle note critiche di pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di famiglia ricomprende inoltre norme di ordinamenti diversi da quello interno, quali il canonico, l’internazionale ed il comunitario (M. Sesta, Manuale del diritto di famiglia, 2005, 20072, p. 3).
Può forse sembrare ovvio, ma l’approdo a questa ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] (richiamare un foltissimo apparato di regole di origine legislativa, anche di rango internazionale, e giurisprudenziale ricollegate al diritto di riproduzione) sia accompagnato, se non addirittura neutralizzato, da non trascurabili inconvenienti ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] giuridiche' come precetti reiterati, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1967, XLIV, pp. 465-482.
Scarpelli, U., Semantica, morale, diritto, Torino 1969.
Scarpelli, U. (a cura di), Diritto e analisi del linguaggio, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] della disciplina.
Si è accennato al riconoscimento della libertà di informazione in atti internazionali. Il fenomeno è imponente: si comincia dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, che è posta alla base dell’ONU, per passare ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...