Cultore di scienza delle finanze, nato a Torino il 17 febbraio 1900, morto a Genova il 20 luglio 1950. Insegnò, dal 1932, nelle università di Torino, Sassari e Genova e fu essenzialmente un teorico, preoccupato [...] 1949).
Bibl.: L. Einaudi, M. F., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, settembre 1950; A. Scotto, L' sett. 1950; E. D'Albergo, M. F., in Rivista bancaria, ott.-nov. 1950; C. Cosciani, M. F., in Economia internazionale, nov. 1950. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] questa misura stabilizzatrice riuscì ad allentare le tensioni gravanti sul sistema monetario internazionale e contribuì ad aprire la via all'introduzione dei Diritti Speciali di Prelievo (Special Drawing Rights-SDR's) come riserva supplementare alle ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] alcune. Molte di queste proposte riguardano, in modo particolare, i cosiddetti diritti speciali di prelievo, che costituiscono una sorta di moneta creditizia internazionale, già esistente ma, finora, di limitata importanza. I paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] arco di discipline: dall'economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro.
Si discute se esse si colloca ai livelli più elevati nel contesto internazionale; è poco controllata dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] crisi del sistema di Bretton Woods. c) Il sistema finanziario internazionale dopo Bretton Woods. 3. Tendenze recenti. a) I mercati ) o una scadenza ultima, entro la quale il diritto di esercizio può essere fatto valere (opzioni statunitensi). ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , e aperto alle notizie e ai problemi economici internazionali; senza peraltro trascurare di attaccare, così come in non c'era bisogno, perché la proprietà letteraria non aveva diritto di esistere, stante la non separabilità del libro e delle ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , 1981.
Abou, S., Cultures et droits de l'homme, Paris: Hachette, 1992 (tr. it.: Diritti e culture dell'uomo, Torino: Società Editrice Internazionale, 1995).
Amselle, J.-L., Logiques métisses. Anthropologie de l'identité en Afrique et ailleurs, Paris ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1950 (tr. it.: Lezioni di sociologia: fisica dei costumi e del diritto, Milano 1973).
Godelier, M., Qu'est-ce que définir une ' Polanyi possono venir così riassunti: l'organizzazione nazionale e internazionale del mercato, che è giunta a dominare e ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ed era inoltre profondamente condizionato dalla fama nazionale e internazionale dei prodotti della sua città, che erano noti i dividendi. Ma, con il passare del tempo, il diritto a trattenere parte dei profitti divenne permanente e venne sfruttato ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sono un dato ma un prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della natura, al modo L'economia politica, la teoria dello Stato e del diritto, la filosofia speculativa non sono altro, per lui, che ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...