PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] l'aspetto sociale con l'assicurare il rispetto dei diritti e degli interessi dei datori di lavoro e dei e preconizza l'arbitrato come mezzo per risolvere i contrasti internazionali. Fondamento dell'azione politica esterna è l'alleanza con l ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] per quelli situati in regioni interne, di far fronte ai problemi internazionali ed economici con le proprie forze, ha spinto i nuovi stati per la sovranità, l'integrità territoriale e il diritto inalienabile all'indipendenza di ciascuno Stato" (art. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1150 km, ma non sono curate come meriterebbero. Per le relazioni internazionali, la marina è tra le maggiori del mondo e la compagnia Irlanda del Nord tra i cattolici, rivendicanti i propri diritti civili, e i protestanti, forti della loro supremazia ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] garantisce un trattamento di parità con i lavoratori argentini e il diritto di fare rimesse in patria, a un tasso di cambio tra i presidenti E. C. Dutra e Perón al ponte internazionale sull'Uruguay il 21 maggio 1947, e la visita del presidente ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] porti d'imbarco. Grazie al sostegno di gruppi finanziari internazionali, nel 1994 è stata inaugurata la miniera di M nonostante il boicottaggio dell'opposizione, il 73,8% degli aventi diritto al voto.
La vittoria di Taya segnava il successo di ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] anche in virtù delle buone performances del Paese sui mercati finanziari internazionali, tanto che nel corso del 2000 il K., con 7 di privatizzazione (nel maggio 2003 fu sancito il diritto alla proprietà privata della terra) e di contenimento ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] italiana allo sviluppo economico della Somalia, ibid., 1961; A. Bertola, Confessionismo religioso e diritti umani nella Costituzione somala, in La Comunità internazionale, 1961; (G. A. C.), Il referendum popolare in Somalia sulla costituzione, ibid ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] per assolvere meglio le sue funzioni nell'ambito regionale e internazionale, già da alcuni anni si è sdoppiata in due vases à bouche carrée", in Preistoria Alpina, XII (1976).
Diritto. - L'assetto costituzionale stabilito dallo Statuto del 1948 venne ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dal 1947, in una memorabile visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò così la sovranità su Tangeri, di cui cessava lo stato internazionale. Nel corso del biennio 1958-59, si compiva gradualmente ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] e Dalat servono alle comunicazioni interne mentre Saigon ha importanza internazionale (circa 5000 aerei e 74.000 passeggeri nel 1957)
capitalisti nazionali. Lo stato protegge il diritto dei cittadini di possedere denaro legittimamente guadagnato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...