MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] ma doveva confrontarsi con una congiuntura politica internazionale particolarmente complessa. La penetrazione normanna nel due aspiranti, uno dei quali la rivendicava per diritto ereditario, ovvero secondo la secolare tradizione di gestione ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] tribunale dell'Inquisizione, rivendicando presso il D. l'antico diritto di partecipare ai processi dell'Inquisizione. Il D. per scalzare gli Austriaci dall'Italia.
Oltre la situazione internazionale, i dispacci del D. da Parigi riflettono la politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] nel contado di Milano, anche il pallio e il diritto, in alcune cerimonie, di farsi precedere dalla crux . X, in Pavia capitale del Regno, Atti del IV Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia-Scaldasole-Monza-Bobbio… 1967, ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] fu in primo luogo impegnato a riaffermare i diritti vantati dal suo monastero nei confronti di altre in Storia e cultura a Padova nell'età di s. Antonio. Atti del Convegno internazionale di studi, Padova-Monselice… 1981, Padova 1985, p. 12 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] tra S. Sede e governo napoletano intorno al diritto di nomina dei vescovi, consiste nel fatto che interesse nazionale" secondo i dettami della ragione. Sul piano internazionale va costituito un duraturo equilibrio fondato sullo statu quo ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] e delicato di risolvere complicate questioni di liturgia e di diritto atte a suscitare aspri contrasti l'A. si dedicò con una delle personalità più cospicue dell'or'ientalismo internazionale. Dotato di straordinaria capacità di lavoro, di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] 6 maggio 1125) poté strappare un'altra conferma riguardo ai diritti già concessi alla Chiesa di Ravenna, con esplicite parole per del clero nei secoli XI e XII. Atti della prima settimana internazionale di studio, Mendola… 1959, I, Milano 1962, p. 315 ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] dall’incarico, e tenne corsi di filosofia del diritto presso l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di 56, 105-110; N. Del Re, Il tomista G. P., in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale, II, Città del Vaticano 1981, pp. 468-475. ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] documento con cui G. negò ai cappellani i diritti del clero decumano, con la sua particolareggiata elencazione territorio in età comunale (secc. XI-XII)Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, Spoleto 1989, pp ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] poi un forte interesse per la storia e per il diritto canonico, tenne la cattedra di entrambe le discipline per un Rerum novarum (nel 1895 il G. pubblicava nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie un saggio su Il ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...