DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] delle classi, della fratellanza universale, della pace internazionale" (Avanguardia, 15 apr. 1914), i Consiglio comunale e in quello provinciale in nome del "diritto di liberamente disporre della propria coscienza politica" (Domenica dell ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – testimoniò Forti – Piccardi aveva «sempre tenuto alto del marzo 1939 (l’incontro di Vienna sul tema Razza e diritto), di cui Piccardi aveva già dovuto rispondere a suo tempo in ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] affiancava alle quattro curie censitarie una quinta in cui avevano diritto di voto tutti i cittadini maschi di ventiquattro anni nel 1911. Solo dopo il fallimento della II Internazionale si schierò nel campo dell’interventismo democratico.
Con ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] collaborazionisti" e per l'accettazione delle proposte della III Internazionale. Posizione, quest'ultima, che tornava a ribadire, in un giro per le sedi provinciali della Lega italiana per i diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e con Miglioli, per una ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] le casse della Repubblica, dalla delicata congiuntura internazionale e dalla forte opposizione esterna dei guelfi, politica interna forte (i capitani avocarono a sé il diritto di nominare l'abate del Popolo, elezione tradizionalmente riservata ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di reminiscenze personali e storiche (Ricordi di Roma).
Il 2 dicembre 1861 fu nominato professore di diritto costituzionale e internazionale nella Libera Università di Perugia, e provvisoriamente invitato ad assumere dalla giunta municipale anche l ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] , apparso nell'aprile del 1897 sulla Rivista internazionale di scienze sociali del Toniolo, propugnava la della Civiltà cattolica (Torino 1914), vigorosa affermazione del diritto dei lavoratori cattolici ad organizzarsi in sindacati, ferma restando ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...