DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] fase di decisa espansione, i Bizantini tesi a riaffermare i loro diritti sull'intera area lagunare ma al tempo stesso pressati sempre più D. dovette fare i conti con una difficile congiuntura internazionale, anche la situazione interna con cui ebbe a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] provicario generale del suo Ordine e segretario con diritto di voto della congregazione per gli Affari straordinari opere copernicane dall'Index librorum prohibitorum, provocò un clamore internazionale che consigliò al S. Uffizio di riesaminare l' ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] società scientifica tra i dotti cattolici d'Italia, in Rivista internazionale di scienze sociali, V [1897], 13, pp. 39- e che la proprietà non si debba più concepire quale un diritto assoluto del proprietario..., ma bensì come una "funzione sociale"" ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] , diacono e prete il 22 marzo 1749; si addottorò in diritto nella Sapienza romana l'11 ag. 1749. Rimasto a Roma la rivoluzione abbattesse l'antica Repubblica aristocratica. La situazione internazionale fu recepita da una lettera pastorale del L. dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] doge: un successo per Genova dal punto di vista dell'acquisizione di uno status internazionale.
Il D. lasciò la sede ducale il 28 ag. 1641 per passare, come era diritto degli ex dogi, tra i procuratori perpetui. Nel 1642 fu incaricato di custodire la ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] , il Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Nazionale di Firenze, in in particolare, il C. scrisse I cataloghi e l'Istituto internazionale di bibliografia (Firenze 1897); Il Catalogo della letteratura scientifica ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] Albert Oskar Wilhelm Südekum, indicato come portavoce della posizione tedesca, che aveva perduto il diritto di richiamarsi ai vincoli di internazionalità socialista. Contro il deputato tedesco, giunto in Italia nell'agosto 1914 per progradandare la ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] nel gennaio 1926. Delegato italiano al IV congresso dell'Internazionale comunista (Mosca, luglio-agosto 1928), frequentò la Scuola Consulta nazionale e deputato alla Costituente, fu senatore di diritto nel periodo 1948-1953; confermato al Senato nel ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] una tesi di storia del diritto sulle "Costituzioni egidiane". Successivamente, assecondando il suo vivo interesse per gli nel gennaio 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] anni di insegnamento di teologia dogmatica e di diritto canonico, nel settembre 1831 gli fu affidato il a Pagani sono conservate principalmente a Stresa presso il Centro internazionale di studi rosminiani, Arch. storico dell’istituto della carità, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...