• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1609 risultati
Tutti i risultati [5405]
Diritto [1609]
Biografie [1207]
Storia [1008]
Geografia [351]
Economia [374]
Diritto comunitario e diritto internazionale [393]
Religioni [361]
Diritto civile [357]
Scienze politiche [315]
Temi generali [286]

Rinvio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Richiamo operato dal diritto internazionale privato vigente in un dato ordinamento alla legge di un altro ordinamento, che si ritiene applicabile per regolare un determinato fatto o rapporto giuridico. Un [...] previsto nell’art. 13, comma 1, della l. 218/1995, relativa al sistema italiano di diritto internazionale privato. Tale caso ricorre quando il diritto internazionale privato straniero rinvia alla legge di un terzo Stato il quale accetta il rinvio; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – OBBLIGAZIONI – TERZO STATO

Titoli di credito. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] del titolo. La questione è stata risolta dalla l. 31 maggio 1995 n. 218 che, nel riformare il sistema di diritto internazionale privato, ha stabilito, come norma generale, che alla cambiale, al vaglia cambiario e all’assegno bancario si applicano “in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONI DI GINEVRA – ASSEGNO BANCARIO – ITALIA

Successione a causa di morte. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato la successione a causa di morte è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta, al momento della morte di questi. Tuttavia è consentito di [...] nello Stato anche al momento della morte. Se il testatore è un cittadino italiano, la scelta non pregiudica i diritti che la legge italiana riconosce ai legittimari residenti in Italia al momento della morte della persona della cui successione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: LEGITTIMARI – ITALIA

Donazione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, il regime di diritto internazionale privato delle donazioni è stabilito dalla legge 218/1995, n. 218 (“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”), all’art. [...] criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), quello della “legge nazionale del donante , ad eccezione di quelle che si ricollegano al diritto di famiglia, ai regimi matrimoniali e alle successioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBBLIGAZIONI – ROMA

Processo. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] e la sua capacità di agire vanno accertate alla stregua della sua legge nazionale, come prescrive l’art. 23 della l. 218/1995 (Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato). Voci correlate Prova. Diritto internazionale privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – CAPACITÀ GIURIDICA – PROCESSO CIVILE – ITALIA

Cittadinanza. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato la cittadinanza costituisce un criterio di collegamento giuridico e soggettivo (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Le norme italiane relative ai [...] straniero cui rinviare nei seguenti casi: giurisdizione volontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi (Matrimonio. Diritto internazionale privato), filiazione, legittimazione, successione per causa di morte. Voci correlate Criteri di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , II ed., Milano, 2004; Venturini, G., a cura di, Le nuove forme di sostegno allo sviluppo nella prospettiva del diritto internazionale, Torino, 2009; Venturini, G.-Coscia, G.-Vellano, M., Le nuove sfide per l’OMC a dieci anni dalla sua costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] .it e poi ancora Ferri, F., Il Codice di condotta per le ONG e i diritti dei migranti fra diritto internazionale e politiche europee, in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 2018, 189 ss. 22 La lettera aperta si legge sul sito del Gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

La detenzione illegale nel diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La detenzione illegale nel diritto internazionale Rosario Sapienza Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] Law Review, 2009, 99 ss. 15 Vervaele, J.A.E., Extraordinary Rendition e sparizione forzata transnazionale nel diritto penale e nel diritto internazionale dei diritti umani, in Criminalia, 2012, 119 ss. 16 C. eur. dir. uomo, G.C., 13.12.2012, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

intervento

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] il divieto della minaccia e dell’uso della forza nelle relazioni internazionali, sancito dall’art. 2, par. 4, della Carta p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi diritto di prelazione sui beni pignorati risultante da pubblici registri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DIRITTO INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – TITOLO ESECUTIVO – MEDIO ORIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali