Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] e in particolare al fenomeno dell’estremismo di matrice islamico-fondamentalistica. Così, a distanza di un solo Nuove norme in materia di terrorismo, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016; Cavaliere, A., Considerazioni critiche intorno al ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] Caspio e vicino a Isfahan, l'ulivo, introdotto nei primi secoli dell'Islam. Sotto il regno di Khusraw I (531-579) fu importata dall'India avevano reso servigi al sultano. Il concessionario aveva diritto a tutti i profitti derivanti dal bene e in ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] ricoprirvi, su incarico, l'insegnamento di arabo e civiltà islamica. Dal 1925 divenne, sempre a Firenze, professore non pp. 385-410) seguì un primo contatto con i diritti orientali: leggi hittite, leggi assire e documenti giuridici assiro-cappadoci ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] spirituale e di protezione sociale (Saint et sainteté dans le christianisme et l’islam. Le regard des sciences de l’homme, a cura di N. precise definizioni normative (G. Dalla Torre, Santità e diritto, 1999): nel 1588 Sisto V riorganizza la Sacra ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] , Pisa 1943, pp. 313 ss.; Nuovi sviluppi del diritto corporativo, in Arch. di studi corporativi, II (1931); Manuale di diritto consolare, Padova 1936, preceduto, in anni lontani, da Ildiritto islamico vigente in Tripolitania e in Cirenaica, in Atti ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] Martino (i nipoti di Benedetto Zaccaria) si arrogarono il diritto di battere moneta a Focea. L’operato di diversi , una capitale del Mediterraneo tra Bisanzio e il mondo islamico. Storia, arte e architettura. Atti del Convegno internazionale..., ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ceto, basato sull’idea di una sostanziale eguaglianza dei diritti dei cittadini, sulla libertà politica e religiosa, sulla americana a questa sfida, che il terrorismo di matrice islamica ha mantenuto ben viva negli anni successivi con nuovi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] . Al più tardi a partire dal XIII sec. l'associazione tra la medicina e la dottrina islamica, e in particolare quella tra la medicina e il diritto religioso, divenne dominante: il medico-filosofo fu soppiantato dal medico-giurista.
Inoltre, già prima ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] di Castiglione, di lì a poco si trasferì a Perugia per studiare diritto (1480). Non tornò più nel paese natale, se non per brevi del Cinquecento e dedicata alla storia dell’Oriente islamico e delle esplorazioni geografiche, soprattutto portoghesi. Di ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] Vale la pena di considerare le analogie (di tipo pratico) con la Sicilia, dove nel sec. XII la popolazione islamica deteneva alcuni diritti di autonomia politica e religiosa paragonabili a quelli del Regno di Valenza nel sec. XIII.
Il più importante ...
Leggi Tutto
fatwa
fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...