• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [108]
Diritto [104]
Storia [100]
Religioni [37]
Diritto civile [41]
Arti visive [32]
Archeologia [26]
Storia e filosofia del diritto [22]
Storia delle religioni [18]
Europa [14]

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] pregiustinianeo per impedire che fosse sopraffatto dal giustinianeo. La difesa del diritto romano non avrebbe più avuto ragione di essere dal momento che il diritto longobardo aveva cessato di essere lo ius italicum. Fu, invece, mezzo opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

MANUMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUMISSIONE Emilio Albertario . È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] . Presso i Germani lo schiavo diventava volkfrei, se la liberazione avveniva con l'intervento del popolo; nel diritto longobardo diventava fulcfree e insieme amund se era manomesso per gairethinx (v.) o per impans. La manumissione per gairethinx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIVELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLO Giuseppe Ermini . Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] , contrapposto alla precaria-enfiteusi che conserva il carattere intermedio tra locazione e vendita, nei territorî di diritto longobardo invece il livello comprende locazione ed enfiteusi. E ha visto il livello distinguersi gradatamente nell'alto ... Leggi Tutto

FRATERNA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATERNA (lat. fraternitas; fr. communauté; ted. gesamte Hand) Pier Silverio Leicht Così i Greci, come i Romani, conoscono la consuetudine familiare dei fratelli, che rimangono uniti dopo la morte del [...] due correnti giuridiche, che si avvertono ancora nei secoli XIV e XV, l'una dominata dal diritto romano, l'altra facente capo al diritto longobardo. La prima tendeva a restringere questi obblighi solidali, l'altra invece li affermava in modo assoluto ... Leggi Tutto

LOMBARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA Giuseppe Ermini . È il nome dato, con quello di Liber Longobardae o Lombardae, a un'anonima raccolta della legislazione longobarda e franca compilata intorno alla fine del sec. XI, nella quale [...] e la scuola giuridica mantovana, in Riv. ital. p. le sc. giurid., XXXIV (1902); A. Gaudenzi, Lo svolgimento parallelo del diritto longobardo e del diritto romano a Ravenna, in Mem. dell'Acc. d. sc. di Bologna, sc. mor., I (1908); F. Patetta, Nuove ... Leggi Tutto

LONGOBARDIA, tema di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDIA, tema di Augusto LIZIER Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] sentita. Il greco non fu adottato come lingua; rimase invece largamente in uso il diritto longobardo e sopravvissero alcune istituzioni longobarde, come il gastaldo che troviamo ricordato nei documenti accanto a funzionarî greci. Le vicende ... Leggi Tutto

MORGENGABE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGENGABE Camillo Giardina . La morgengabe ("dono del mattino") era un dono che, secondo una consuetudine germanica dell'età barbarica, il marito faceva alla sposa, in presenza dei parenti e degli [...] maritali germanici, verso la fine del sec. VIII, si fusero insieme e assunsero un medesimo nome: quarta nel diritto longobardo e tertia nel diritto franco. Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, III, 2ª ed., Torino 1894; C. Nani, Storia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGENGABE (2)
Mostra Tutti

MERKEL, Paul Johanhes

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Paul Johanhes Edoardo Volterra Giurista e storico tedesco, nato a Norimberga il 1° agosto 1819, morto a Halle il 19 dicembre 1861. Studiò a Monaco e ad Erlangen. La Storia del diritto romano [...] delle fonti; venuto nel 1845 in Italia compì ricerche nelle biblioteche di varie città, avendo soprattutto di mira il diritto longobardo; nel 1847 il Pertz lo prese come collaboratore per l'edizione dei Monumenta Germaniae historica. Nel 1850 ottenne ... Leggi Tutto

MEFIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEFIO (cfr. ant.-alto ted. mieta "munus,, e fihu "pecus") Camillo Giardina Detto anche meta, è un assegno maritale del diritto germanico dell'età barbarica. In origine era il prezzo della donna o del [...] (v.), con la quale poi si fuse, dando luogo a un nuovo unico assegno, detto quarta nel diritto longobardo e tertia nel diritto franco, che derivava dal mefio la caratteristica di essere prova dell'unione legittima e dalla morgengabe la misura dell ... Leggi Tutto

FREDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDO (nell'antico franco fritu) Pier Silverio Leicht Nel sistema penale degli antichi Germani il delitto veniva riscattato mediante una somma di denaro versata dall'offensore all'offeso o alla sua famiglia, [...] la suona o sôna, termine dell'antico tedesco, che nel latino delle leggi popolari è tradotto col termine compositio. Già nel diritto longobardo è prescritto che, per varî delitti, la compositio sia divisa per metà fra l'offeso e il potere pubblico; s ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ANTICO TEDESCO – ALAMANNI – GERMANI – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
longobardista
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali