• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [91]
Storia [49]
Diritto [27]
Religioni [19]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [5]
Storia e filosofia del diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto commerciale [2]

CARACCIOLO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gianni (Sergianni) Franca Petrucci Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] di Iacopo Nicola, conte di Avellino, alla quale, dopo le nozze, erano morti ben quattro fratelli. Ella, secondo il diritto longobardo, che negava il passaggio dell'eredità feudale alla linea femminile non sarebbe dovuta succedere al padre. La nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGUCCIONE da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGUCCIONE da Pisa Armando Bisanti Thierry Sol UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] e il cosiddetto «Liber Catonianus», in Studi medievali, s. 3, VI (1965), pp. 455-488; G. Cremascoli, Termini del diritto longobardo nelle «Derivationes» e il presunto vocabolario latino-germanico di U. da P., in Aevum, XL (1966), pp. 53-74 (poi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Pisa (3)
Mostra Tutti

CADOLINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINGI Hansmartin Schwarzmaier Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] morto nel corso di questa. Il marchese del Friuli, però, era di stirpe alemanna, mentre i C. vivevano a diritto longobardo: è quindi molto difficile che questo nobile franco fosse antenato dei Cadolingi. Anche sulla fine della famiglia, come sui suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] dei Guilliccioni. L'unione fu celebrata il 15 maggio del seguente anno, con un atto rogato da ser Gualtiero, secondo il diritto longobardo. La dote di Vanna fu di 400 fiorini. Di Giovanni, che ricalcò il mestiere del padre, si conosce l'estimo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIOLI, Giuseppe Natale Vescio – Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi. Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] , IX e X, in La Rivista europea, 1879, vol. 13, pp. 694-716 e vol. 14, pp. 100-136; I titoli al portatore nel diritto longobardo, studiati in rapporto alla cessione, al mandato e alla rappresentanza, Roma 1882; I titoli al portatore nella storia del ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH HERMANN FITTING – FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] figlia del principe. Ma il giovane morì prima delle nozze, e così Riccardo rivendicò – in accordo con il diritto longobardo – il pagamento della quarta parte dei beni dello sposo defunto spettanti alla vedova. Adenolfo dapprima rifiutò la richiesta ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

BONELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo) Filippo Liotta Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] l'esistenza nel Regnum Siciliae di una "inveterata consuetudo" secondo la quale in determinati casi il diritto longobardo deroga al diritto comune (romano). Nelle Differentiae il dichiarato proposito dell'autore è di esporre "omnes casos" in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] che tramite le norme desidera adempiere alla volontà divina. Proibì i riti d'ispirazione pagana; incluse nel diritto longobardo una normativa matrimoniale ispirata agli insegnamenti della Chiesa (in una norma riguardante i vari casi di divieto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCHUPFER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUPFER, Francesco Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] di un governo, che imponeva di privilegiare l’insegnamento della storia dell’impero e del diritto germanico e si concentrò sul diritto longobardo, con il segreto scopo di sottolineare il lento processo di emancipazione delle popolazioni italiche ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUPFER, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIURBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURBA, Mario Maria Teresa Napoli Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] le varie specie del feudo; i modi di acquisizione, la natura mista delle norme feudali sicule per influsso del diritto longobardo-franco, il ruolo del sovrano in materia. In omaggio a Pietro Corsetto ricorrono frequenti le citazioni delle sue glosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
longobardista
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali