Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] un dato ordine politico-sociale, fosse esso la oligarchia mercantile fiorentina o la monarchia meridionale o la “tirannide” giovane siciliano guadagnato alla città come studente di diritto, Antonio Beccadelli detto il Panormita, a rifondare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] decisa contro la Monarchia spagnola, di cui il mondo mercantile inglese brama le ricchezze coloniali, esprime un forte disagio una norma che obbliga la corona – pur lasciandole il diritto di proclamazione e di scioglimento – a convocare l’assemblea ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] operativi (e i relativi vocaboli) della prassi e della contabilità mercantile, quali: il libro dei conti (conto, nel senso di economia e della finanza, in Con felice esattezza. Economia e diritto tra lingua e letteratura, a cura di I. Domenighetti, ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] la guerra, lo avrebbe portato a insegnare istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Ferrara.
Nel 1940 sposò dei Trasporti e dell’aviazione civile (1973-74), della Marina mercantile (1979) e ancora ministro dei Trasporti (1979-80), suo ...
Leggi Tutto
Arezzo
Giovanni Cherubini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] economico italiano, A. si faceva sopravanzare in questa ‛ rivoluzione mercantile ' non solo da Firenze, da Lucca, da Siena, da quei poeti toscani pre-stilnovisti che si arrogavano il diritto di incarnare il volgare illustre mentre la loro base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] mestieri artigianali, funzioni esattoriali e d’intermediazione mercantile. Gli ebrei si erano insediati nel Regno di inasprire il ricorso al liberum veto che, in base al diritto “costituzionale” polacco, deve garantire l’unanimità delle decisioni. In ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] secoli legata alla pratica del commercio marittimo, all’avventura mercantile, il M. riteneva pericoloso l’inserimento di Venezia linee guida della sua azione: difesa della fede, cura del diritto e, soprattutto, amore della pace. Nessuno più di lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di rilevanti trasformazioni per l’universo culturale [...] in prevalenza destinate alla formazione del ceto borghese e mercantile, nelle quali si dedica particolare cura allo sviluppo “modello mediterraneo”, di matrice bolognese, nel quale domina il diritto; e il “modello nord-europeo”, di matrice parigina, ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] politica economica, avendo assunto la difesa del magistrato mercantile di Bolzano contro le riforme daziarie asburgiche in XXXII (2006), pp. 511-524; A. Marchisello, La ragione del diritto. C. P. tra cattedra e foro nel Trentino del tardo Settecento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] a numerose attività produttive, ma anche all’intermediazione mercantile, nella quale vanno a inserirsi i ceti emergenti avevano, pur non godendo di tutte le libertà, sufficiente diritto di cittadinanza. Si rende ben visibile la separazione delle sue ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...