STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] 1718, 1751 e 1754).
L’esposizione delle tematiche mercantili, iniziata con il De mercatura, fu completata nel -bibliografiche, Roma 1888; A. Lattes, Lo S. giureconsulto, in Rivista di diritto commerciale, VII (1909), 1, pp. 624-649; C. Donahue jr., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] l’unione di Utrecht.
Dalla rivendicazione del semplice diritto alle proprie tradizionali libertà, si passa alla pace, a dettare le regole sono quasi sempre le plutocrazie mercantili.
L’impero coloniale edificato dall’Olanda si dimostra tuttavia con ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] (1774), e in parte dal Codice per la veneta mercantile marina (1785). Dal 1833 partecipò come referente ai lavori del primo libro di un cod. marittimo austriaco contenente il diritto pubblico marittimo (Vienna 1840).
Morì a Trieste il 29 novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] connaturata al fare artistico del tardo Ottocento. La società mercantile e democratica che si era formata a seguito delle seconda motivazione è che gli artisti, che appartenevano di diritto alla borghesia colta, all’élite intellettuale della società ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] di governo anche agli esponenti della classe imprenditoriale e mercantile. Questa, con il passare del tempo, era diventata più forte ma era rimasta fino allora esclusa dall'esercizio dei diritti passivi.
Atene e l'Attica, una storia comune
Grazie al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le città della bassa Germania e dell’area renana approfittano dell’assenza di poteri [...] , l’esenzione, in certi casi, totale dalle imposte e la proprietà dei principali castelli e dei centri mercantili della Scania, con diritto ai due terzi dei proventi. Il trattato prevede inoltre un’importante clausola aggiuntiva, secondo la quale la ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] divenne città; è ricordata come tale nel 1224. L'insediamento mercantile originario si era sviluppato lungo la sponda destra del fiume, probabilmente fondata a O. la zecca, anche se il diritto di coniare un proprio heller venne concesso soltanto nel ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] al 1385, arrivando a inserirsi nell’ambiente nobiliare e mercantile di Lisbona e a entrare anche a far parte dell anche la proprietà dei forni di pane destinati a uso pubblico, il diritto di vendere il sale prodotto nell’isola e la decima parte – ...
Leggi Tutto
derivato
Evoluzione e classificazione dei derivati
Per quanto ben noti e utilizzati anche in passato, i derivati hanno guadagnato un’importanza sempre maggiore a partire dagli anni 1970, fino a divenire [...] in borsa (CBOT, Chicago Board of Trade e CME, Chicago Mercantile Exchange le principali) su basi standardizzate (➔ anche futures). La la posizione (➔) lunga (che diviene titolare del diritto) a favore della controparte in posizione corta (scrivente ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] officine e, a partire dal 1286, l'acquisizione del diritto di mercato che si teneva in corrispondenza delle od. di piena, direttamente a N al di sopra del primo stanziamento mercantile.In seguito all'elevazione al rango di città da parte di Ottone ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...