RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e G. Astuti, Il libro dell'entrata e dell'uscita di una compagnia mercantile senese del sec. XIII, (1277-1282), Torino 1934 (in Documenti e studi per la storia del commercio e del diritto commerciale, pubbl. da F. Patetta e M. Chiaudano, V).
Fra gli ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] ; l'altra parte contraente ha però, s'intende, diritto di far cessare gli effetti degli accordi stessi qualora venga di potenza è concepibile la stessa politica autonoma dei varî stati mercantilisti, tutta volta a discriminare, anche in tempo di pace, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] pubblici e regolate, nei loro atti, dalle norme del diritto privato; si parla, in questi casi, di economie i traffici, locali e internazionali, e, con essi, il ceto mercantile; e s'ingrandì il ceto dei manifattori (manifattura nel senso letterale ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] pericolosità dell’azione.
Del resto, la torsione verso un diritto penale ‘d’autore’ è evidentemente l’inevitabile approdo la nuova figura viene superata la tradizionale concezione mercantile della corruzione, che limita il fenomeno alla compravendita ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] da notare a questo riguardo che, per principio generale del nostro diritto, gli atti dei ministri sono definitivi, ossia contro di essi dei telegrafi, delle ferrovie dello stato e della marina mercantile; ma le prime due direzioni, per la grandissima ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] nelle liste di leva marittima, in base al codice della marina mercantile, e distinti per classi. Sono altresì soggetti alla leva di loro conquisitores; sotto l'impero, la leva è un diritto del principe ed avviene in Italia e nelle provincie per cura ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] anche per alcuni decennî del Quattrocento la corrispondenza mercantile per città poste a grande distanza e specialmente aprile 1927, n. 512; 31 maggio 1928, n. 1154) ha diritto all'adempimento del servizio, tranne che non si tratti di oggetti dannosi, ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] conseguenza delle corporazioni mercantili dal sec. XIII al sec: XVIII, nel quale tempo sorsero i primi tribunali di commercio: le curie feudali che attribuivano giurisdizione al signore sui vassalli. Costituiscono fori speciali nel diritto moderno: i ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] Polare Artico.
Il sommergibile nell'arte militare e nel diritto. - L'impiego principale del sommergibile resta sempre quello di per le prescrizioni relative all'attacco contro il naviglio mercantile e per il prevedibile armamento di questo.
Altro ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] importanza (art. 36 e segg. cod. marina mercantile ed art. 301 e segg. regolamento relativo).
Bibl.: V. Manzini, Le varie specie di furto nel diritto vigente, 2ª ed., Torino 1913; id., Trattato di diritto penale italiano, 2ª ed., Torino 1923, VIII ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...