MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] chiesa e nel 1868 fondò la Zion's Co-operative Mercantile Institution, che tuttora domina la vita economica dello stato. il suffragio femminile, introdotto nel 1860, e togliendo il diritto al voto a chi ritenesse legale la poligamia.
Di fronte ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] l'Oriente ellenistico, brillò di viva luce col grande centro mercantile e culturale di Adria, fiorito massimamente dalla metà del VI d'Italia. Interferivano però in questa dominazione anche diritti del pontefice, come erede e successore dell'Esarca ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] per la difesa del mare, di competenza del ministero della Marina mercantile; ma, con l'entrata in vigore della l. 349/1986, protette: parchi e riserve naturali in Italia, in Informatica e diritto, 1992, pp. 874 ss.; M. Ubertini, Organizzazione delle ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] l'ordinamento giuridico può anche ammettere che un soggetto di diritto conferisca ad altri il potere di operare in suo nome, di commercio.
Questa designazione, propria della pratica mercantile, indica quegli intermediarî (più propriamente detti ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] la potenza del loro stato.
Ma quando invece si guardi al mercantilismo nel suo aspetto essenziale, che è appunto quello d'un determinato esenzione fiscale per un certo numero di anni; dal diritto di assumere liberamente la mano d'opera in qualunque ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] supplementari. Risultati più soddisfacenti sono stati ottenuti con la ripartizione della flotta mercantile tedesca essendosi provveduto all'assegnazione ai paesi aventi diritto, in base ad apposite percentuali, di 274 navi per complessive 695.149 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Elisabetta Farnese. Ma la prammatica sanzione e con essa il diritto ereditario di M. T. furono pienamente riconosciuti. Le perdite coerenza; tuttavia non si può disconoscere che il sistema mercantile chiuso fu volto verso un più libero sviluppo. In ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] propensione del pubblico a riconoscere valore artistico e mercantile a opere grafiche realizzate al di fuori dei sono, e ci si aspetta che siano, firmate come appartenenti di diritto alla g. d'arte.
Il valore artistico di un'opera grafica non ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] indici:
Manifestazione importante del grado di attività della marina mercantile mondiale è il volume delle navi transitate per i indicato il tonnellaggio netto (imponibile per il pagamento dei diritti di passaggio) delle navi transitate:
I dati si ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] del 28 febbraio 1948 ha dato alla marina mercantile francese una nuova struttura indirizzata soprattutto all'interesse un piano, mediante la nazionalizzazione entro quattro anni dei diritti minerarî e la loro attribuzione ad un nuovo ente pubblico ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...