RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] a tutte le sopravvivenze medievali nell'amministrazione e nel diritto, nel mondo economico e nella vita della Chiesa, statale si muove con lentezza e indecisione. Il mercantilismo vuole che ciascun popolo costituisca la propria autonomia economica ...
Leggi Tutto
NOLEGGIO (Nolo; dal lat. naulum; fr. affrètement, fret; sp. fletamento, flete; ted. Schiffspacht, Frachtgeld; ingl. charteringcontract, freight)
Giovanni DEMARIA
Alessandro GRAZIANI
Il noleggio è un [...] forme di contratto di noleggio: a) contratto di noleggio che dà diritto a far eseguire il trasporto con una certa nave, la quale può gli stati del continente europeo agevolano la propria marina mercantile. E così pure fanno gli Stati Uniti, il ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] di controllo dei cambí, di compensazione valutaria e mercantile. L'identità o la grande somiglianza delle politiche La collaborazione fra gli stati membri riguarderà l'occupazione, il diritto di lavoro e le condizioni di lavoro, la formazione e ...
Leggi Tutto
FISIOCRATICI
Gino Luzzatto
Il sistema fisiocratico, che dal maggiore fra i suoi rappresentanti, Francesco Quesnay, era stato designato dapprima col nome di sistema agricolo o di dottrina dei filosofi [...] al primo posto.
Nello stesso tempo anche nel ceto mercantile e industriale si fa strada la reazione contro l'eccesso la situazione dell'uomo allo stato di natura, dove anzi "il diritto naturale dell'uomo di disporre dei beni adatti ai suoi bisogni" ( ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] sempre più accentuando e si può dire che non vi è esempio di metodo adottato dagli statuti mercantili, che non abbia la sua rispondenza nel diritto vigente, il quale, d'altronde, si è orientato alla repressione di talune attività precisamente sotto l ...
Leggi Tutto
METECI (μέτοικοι, metoeci)
Ugo Enrico Paoli
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] di parlare in pubblico entro i limiti segnati dalla sostanza dei suoi diritti; 3. una maggiore capacità sacrale (v. sotto).
Posizione dei che tendeva a far di Atene il maggior centro mercantile della Grecia, dové necessariamente favorire i meteci; e ...
Leggi Tutto
PUBBLICI DIRITTI
Guido Zanobini
. Molte definizioni sono state date del diritto pubblico soggettivo. Adottando quella dello scrittore che più di proposito si è occupato dell'argomento nella dottrina [...] il notaio, il capitano di una nave mercantile, il concessionario di un pubblico servizio. In ognuno di questi casi si può distinguere un diritto a essere investiti della funzione (ius ad officium) dal diritto di esercitarla e di conservarla (ius in ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] le norme intorno all'uso della bandiera, alla condotta delle navi da guerra e mercantili in alto mare, in tempo di pace e in tempo di guerra;
c) il diritto marittimo penale, contenente le sanzioni penali in forza delle quali lo stato garantisce la ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] di disposizioni diverse, lo straniero gode effettivamente di tutti i diritti civili riconosciuti al cittadino. Lo straniero gode quindi, sempre a gli stranieri, come il vecchio codice della marina mercantile (art. 40), a partecipare alla proprietà di ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] i giudici del forestiere.
In quelle invece fra le grandi città mercantili e industriali, in cui il ceto commerciale, nonostante il suo sviluppo attività ha avuto larga parte nello sviluppo del diritto commerciale.
Bibl.: G. Lastig, Entwicklungswege ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...