STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] demaniali ed esercitarvi ogni sorta di attività economica e mercantile.
Bibl.: Oltre i trattati generali, cfr.: Ch. condition des étrangers, Parigi 1844; S. Gianzana, Lo straniero nel diritto civ. ital., Torino 1884; M. Dragoumis, De la condition ...
Leggi Tutto
RITENZIONE
Giannetto Longo
. È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] applicazione dell'istituto si ha già in alcune legislazioni straniere, con ottimi risultati, specialmente nel campo mercantile.
Applicazioni del diritto di ritenzione ammesse nella legge italiana sono le seguenti: 1. a favore del possessore di buona ...
Leggi Tutto
RICCARDI
Armando Sapori
. Famiglia di banchieri lucchesi. Taluni membri di questa casata diedero vita, nei primi del sec. XIII, a una compagnia mercantile, la cui attività si svolse in tutta Europa, [...] della R. Società romana di storia patria, XXXVII (1914), pp. 87-138; G. Arias, Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1901; H. Whitwell, Italian Bankers and English Crown, in Transaction of the Royal Historical Society, n. s., XVII (1903 ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] titoli rappresentativi. Questi, difatti, importano anch'essi un diritto di credito per la consegna di merci, ma le spesso assolte da buoni di consegna terrestri creati dalla pratica mercantile e non soggetti ai requisiti di forma dell'ordine in ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE, Atto di
Gino Luzzatto
Col nome di Atto di navigazione s'intende generalmente il gruppo organico di provvedimenti approvati il 9 ottobre 1651, dal parlamento d'Inghilterra per proteggere [...] vecchie disposizioni che riservavano alle sole navi inglesi il diritto di esercitare il commercio costiero nel regno e proibivano insufficienza della marina mercantile inglese, provocarono un rialzo dei noli e vive proteste del ceto mercantile. Ma l' ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] le occorre, assistendo il capitano nei suoi rapporti con le autorità e con i privati cittadini. Il mccomandatario ha il diritto e il dovere di regolare e incassare i noli e le indennità spettanti agli armatori, sia a titolo di controstallie sia ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921)
Roberto MONTESSORI
Impiego privato (p. 922). - Anche agl'impiegati privati si applica il r. decr. legge del 20 giugno 1935, n. 1010, che prescrive di lasciare libero dal servizio [...] malattie per le persone che compongono l'equipaggio di una nave mercantile, munita di carte di bordo è oggetto del r. del principale dedurre dall'indennità quanto l'impiegato abbia diritto di percepire per atti di previdenza compiuti dal principale ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] elevando a dignità scientifica il meccanismo degli affari mercantili e bancarî e coordinandone lo studio alle 'Enciclopedia bancaria (Milano 1942).
Bibl.: R. Provinciali, N. G., in Diritto fallimentare, dic. 1959; N. G. (con scritti di G. Chiarelli, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con il Nuovo Mondo. I galeoni e le navi mercantili utilizzati per i traffici con l'America furono costruiti per i poteri che vi si esercitano
Le zone marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] formò così una classe 'capitalista' di natura mercantile e di respiro internazionale operante in condizioni di Europa occidentale, dai beni feudali ai beni allodiali, si affermò il diritto di proprietà privata sulla terra e con esso la possibilità di ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...