VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] ebbe sempre chiara sia la necessità di favorire il «libero svolgimento» del diritto commerciale rispetto alle «norme lente, prudenti e comode del diritto civile» (Gli usi mercantili, cit., p. 254), sia la possibilità di conservare un autonomo codice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] , ad ind.; P. Brand, I. VII e il delitto di suo nipote Ludovico Migliorati, in Studi e documenti di storia e di diritto, XXI (1900), pp. 179-215; G. Celidonio, Di alcuni fatti riguardanti I. VII anteriori e contemporanei al suo pontificato, in Rass ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] delle produzioni locali dell'epoca e degli intensi rapporti mercantili che, fra il 150 e il 250, Creta le città che facevano parte della lega erano 36, e avevano diritto a un numero di voti proporzionale alla loro importanza. Tre voti ciascuna ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] S. Giorgio, Bonincontro, venticinque in tutto: libri di diritto ha nel 1388 il prete Rodolfo de Sanctis, e così , Roma 1991, pp. 527-559.
57. Zibaldone da Canal. Manoscritto mercantile del secolo XIV, a cura di Alfredo Stussi, con saggi di Frederic ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dalla costa; venne così a formarsi una sorta di economia mercantile il cui maggior prodotto di esportazione era dato dagli schiavi, non avevano il diritto di costruire tombe e ancora oggi i loro discendenti sono privati dei diritti civili dall'assenza ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] v. roma, figg. 958-962). Quando tutto questo complesso mercantile venisse compiuto non sappiamo; ma è certo che esso fu di "Maestro delle imprese di Marco Aurelio" può a buon diritto essere attribuito a questo ignoto artista. Ma non ci sembra lecito ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] era dunque il re di Francia, Francesco I, forte dei diritti storici tante volte conclamati dalla sua casa su Milano, e non et augumento così della marinarezza, come del negozio mercantile, cose tanto importanti et necessarie al Stato nostro". ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di questo discorso bisogna evidentemente leggere l'accettazione del diritto veneziano a raccogliere l'eredità romana d'Oriente e ci facesse sopra la porta di un magazzino e sede mercantile? Era forse una Giustizia, ma allora perché scegliere di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però è storico e non puro; e questa volta non c'è commistione con interessi mercantili - in proprio e alla grande col "Giornale de' ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Lefkandì in Eubea e della costa siro-palestinese. Tra i partners mercantili si segnalavano per l'intraprendenza e l'ampiezza della rete di divenuto un filelleno, concesse ad alcuni Greci certi diritti e in particolare dette a quelli che giungevano in ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...