La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] 'è l'imporsi di Amsterdam la cui febbrile vitalità mercantile e marinara impressiona a tal punto Alvise Contarini da ci sono la "dignità et autorità della Republica" cui compete il diritto d'"ordinare quello li piace si stampi nel stato di lei"; ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] che possedevano a Mirano, oltre a 8 mansi, la decima, i diritti di pascolo, diverse ruote da mulino (61). Se ne può dedurre cf. anche alcuni cenni di Achille Olivieri, Capitale mercantile e committenza nella Venezia del Sansovino, in Investimenti e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Hertz stampava libri di varia natura, di botanica, di diritto, d'arte e di storia e altresì tentava uno dei noce" (254).
Meno frequente la presenza di libri nelle case mercantili. Bortolo Zambelli, della cospicua famiglia di commercianti in lana e ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] visto costituisce un aspetto importante del "mito" della città lagunare. Inoltre il diritto di cittadinanza comprendeva il diritto di esercitare attività mercantile sia all'interno della città e del territorio dogale, sia nei domini veneziani ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] l'immagine di un doge con interessenze in attività mercantili e finanziarie, non estraneo al mondo di colleganze, ci si era limitati a confermare il "praeceptum" che garantiva diritti e privilegi dei venetici, in termini sempre più favorevoli (198 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 200.000 ducati da imputarsi alle entrate doganali e ai diritti di magazzinaggio incamerati da Venezia, e ad almeno 1.600 si è appurato che dal XIV al XVI secolo la flotta mercantile restò superiore a quella da guerra allestita dallo stato? (77). ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] da un paio di secoli la sua ragion d'essere mercantile senza peraltro riuscire a rimpiazzarla - se non in seno con Venezia che gli permettesse di impadronirsi dei Domini marciani di diritto oltre che di fatto. Tuttavia è anche vero che, mentre ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e con la remissione di uno Stato "disposto ad abdicare ai propri diritti e ai propri obblighi"(277).
La sera del 9 ottobre 1963 il 78, 104-110.
25. Cf. Maurizio Reberschak, Capitale mercantile e capitale industriale. Rossi, Cantoni, Breda e i ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] esalta la sintonia con l'elemento acqueo. Se l'attività mercantile e di conquista della Repubblica si proietta fin dalle origini della macchina organizzativa, si riafferma comunque il diritto di "proteggere et deffender la compagnia"; sebbene ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] esalta la sintonia con l’elemento acqueo. Se l’attività mercantile e di conquista della Repubblica si proietta fin dalle origini della macchina organizzativa, si riafferma comunque il diritto di «proteggere et deffender la compagnia»; sebbene ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...