Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] terza ai visdomini stessi, mentre il duca non avrà alcun diritto di percezione o di controllo sulle altre entrate (134). di classe o di ceto, basato su contrapposizione fra interessi mercantili e non, ma contrasti, di volta in volta insorgenti, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] la legislazione napoleonica aveva inciso molto poco sulla selva dei diritti d’uso collettivi e delle proprietà promiscue. Solo nel e anzi nel confronto tra tonnellaggio della marina mercantile rapportato alla popolazione nel 1859-60 del Sud ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ad iscriversi (cap. 19). Però chi risulta iscritto alla Scuola e non esercita il commercio deve cedere i propri diritti e spazi mercantili ai colleghi (cap. 7). I due capitoli in esame portano alla ribalta il complesso rapporto esistente tra Arte ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] fino agli anni della conquista dello Stato, orientato verso il mare, della sua dimensione mercantile, commerciale, pragmatica. Ma questo era anche un diritto che non poteva non entrare in crisi nel confrontarsi con quello vigente in un'altra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] usavano il porto restarono bassi, la flotta mercantile veneziana fu ridotta al cabotaggio con i n. 43; Gaetano Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] al canale d'Otranto e scortano talvolta i legni mercantili sino in Romània o a Rodi. Inoltre le M. Thomas, Diplomatarium, I, p. 291.
99. Vito Vitale, Le fonti del diritto marittimo ligure, Ge-nova 1951, pp. 86, 89-90, 102; Giovanni Forche-Ri, ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Creta, aveva sino allora condotto un'intensa attività mercantile (173).
Che la città lagunare fornisse uomini capaci ventura, I, Torino 1845, p. 126; Antonio Pertile, Storia del diritto italiano, II, Padova 1880, p. 461; Angelo Angelucci, Il tiro a ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] paesi e sui popoli del Levante e dell'Oriente da apparire a buon diritto nella storia dei viaggi e della geografia.
Marin Sanudo è anche un quella concezione della guerra come mero calcolo mercantile di profitti e perdite che, condivisa quasi ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di recente integrazione nel corpo dei cittadini di pieno diritto. Una situazione sociale in qualche modo analoga si predatoria, diffuse nel mondo antico nell'ambito delle attività mercantili, e il cui primato spetterà, in età orientalizzante, a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e le costruzioni annesse a est. A Damasco l'arteria principale, la via Diritta degli Atti degli apostoli (IX, 11), era larga 26 m (di cui 13 area di contatto più immediata con il traffico mercantile (Gerasa, Damasco, Palmira); comunque in seguito ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...