I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] economica di Giuseppe Volpi — esemplare riscoperta di antiche imprese mercantili oltremare e sulla terraferma — ma allo stesso tempo si del Maggior Consiglio, Venezia 1927; Bruno Dudan, Il diritto coloniale veneziano e le sue basi economiche, Roma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] sigillo ducale che autorizzava il passaggio di merci e mercanti, diritti di magazzinaggio, di mercato e di monopolio, nonché altri . 240-252.
4. Sullo sviluppo duecentesco di un "contado mercantile" di Venezia e sul trattamento del Dogado a mo' di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di un minore di cui un curatore o un tutore deve rappresentare i diritti" (v. Nicolet, 1976; tr. it., pp. 273 ss.). Il (v., 1899) il quale vide nel popolo la borghesia mercantile e manifatturiera in naturale conflitto di classe con l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ottiene dal signore l'appalto per la riscossione di diritti commerciali (90). Nel 1293 Venezia chiedeva riparazioni per i Venetian Expansion, Northampton 1989); Zibaldone da Canal. Manoscritto mercantile del sec. XIV, a cura di Alfredo Stussi, ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] " (v. Becker, 1982, pp. 151 e 137). È proprio questo diritto che viene ora negato, e anche se non viene negato esplicitamente, è vanificato nostalgico nel 1942 della forse perduta innovatività mercantile, una teoria sociologica e storiografica delle ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] erano tutti, evidentemente, esponenti di spicco del ceto mercantile (30). E non va neppure sottovalutata la cui viene concesso lo sfruttamento. La comunità, che avrà il diritto di scegliersi autonomamente i suoi capi, il gastaldo e il pievano ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] si coniugava con un estremo egualitarismo di stampo ancora tutto mercantile. Così Andrea da Molin qm. Pietro, residente nella al ’900, Roma 1981, pp. 123-126. Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I-II, Venezia 1845-1847: II, p. 760.
...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] ibid., pp. 687-757; Jean-Claude Hocquet, Squeri e unità mercantili, ibid., pp. 313-354; Maurice Aymard, Strategie di cantiere, del collegio del 6 maggio 1447 che, pur ribadendo il diritto per le maestranze di essere liberamente accolte in Arsenale ( ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 1925(36)], ma è pur necessario riconoscere il diritto del Governo a intervenire contro tanto scempio». Semplicemente Il Resto del Carlino», il «Giornale di Genova» e il «Corriere Mercantile», e firma come direttore dal 1° ottobre 1936(80). «Assumo in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] agricoli). Altrove, poiché l'emergente classe mercantile era considerata con favore dalla nuova religione, è pensato che i quattro īwān corrispondessero a ciascuna delle scuole del diritto musulmano, ma il fatto che uno di essi fosse l'entrata ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...