• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [191]
Storia [94]
Diritto [48]
Economia [41]
Diritto civile [22]
Religioni [20]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [17]
Storia e filosofia del diritto [14]
Storia economica [10]

GIUSTINIANI, Brixio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] furono abbandonati i tentativi di una ripresa navale e mercantile avvenuti nel primo Seicento. Anche questo ramo dei perché il G., come minore di 25 anni, aveva votato senza averne diritto. Assente dal 1738, il G. ritornò in quel consesso nel 1739, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCHI SACCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI SACCO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano. Il ramo Sacco della famiglia [...] che indicava nel riarmo marittimo e nella ripresa della imprenditorialità mercantile, invece che nella pratica dei cambi, il futuro confronti di un magistrato che li aveva fatti "rigare diritto": ma l'episodio, che suscitò enorme scalpore, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DA PONTE – PIETRO DURAZZO – MARCO ANTONIO

TURRETTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRETTINI, Francesco Rita Mazzei – Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] 140 s.). Svolse a più riprese funzioni di intermediazione mercantile e finanziaria fra Ginevra e le grandi piazze del continente. da poco ottenuto insieme ai figli Bénédict e Jean il diritto di borghesia (30 novembre 1627), «gratuitement» per i ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE BURLAMACCHI – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNI CALVINO – TEOLOGIA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRETTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

EUSTACHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHI, Antonio Nadia Covini Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] col padre erano stati sempre piuttosto difficili, esercitò la professione mercantile e fu capitano della flotta ducale. Filippo fu a e divenne protonotario apostolico, Pietro Pasino si laureò in diritto civile e fu chiamato a far parte del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SPINOLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Federico Emiliano Beri – Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno. Il [...] Ottanta iniziò a studiare, con scarso entusiasmo, diritto e teologia all’Università di Salamanca, dimostrando al Inghilterra: organizzare una flotta delle Fiandre, molestare il traffico mercantile di olandesi e inglesi, logorarne le forze, ottenere il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – ERNESTO D’AUSTRIA – AMBROGIO SPINOLA – NICOLÒ GRIMALDI

GAZZOLA, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe) Paolo Alvazzi del Frate Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] l'importanza educativa delle scienze sperimentali, criticava il precoce apprendimento della retorica e delle lingue classiche ed escludeva il diritto, la storia e la poesia dal piano degli studi, in quanto discipline da affrontare in età più matura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Oddone Michele Franceschini Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] , presenziò alla rinuncia dei conti di Pitigliano al diritto di rappresagjia contro gli Orvietani. Fu sempre in sembra essere legata all'emergere ad Orvieto del ceto mercantile-artigiano. In questo quadro assume particolare significato la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Marco Severini – Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni. Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] marittime e commerciali in favore di Venezia; del diritto del capoluogo a utilizzare le acque del fiume Musone statale di fare di Ancona «un importante centro militare e mercantile col quale neutralizzare la concorrenza dell’Austria nell’Adriatico», ... Leggi Tutto

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta Angelica Zazzeri OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] , appartenente a una famiglia dell’alta borghesia mercantile che nel Settecento aveva dato numerosi magistrati alla dell’istruzione superiore per le donne e rivendicare ad esse il diritto di accedere agli studi filosofici. L’anno successivo apparve a ... Leggi Tutto

SARDI, Cesare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Cesare Giuseppe Renzo Sabbatini – Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni. Dei [...] . Il padre Bartolomeo, dopo la chiusura della compagnia mercantile di Amsterdam, nel 1773, rimase impegnato nel «Negozio l’arcivescovo di Lucca Filippo Sardi, cui spettava il diritto di scelta, individuò il destinatario del fidecommesso Benassai nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – CONGRESSO DI VIENNA – JOSEPH VON WERKLEIN – DUCATO..., FIRENZE – FELICE BACIOCCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
mercantile
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali