ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] forma di mercato (villae forenses), poi come 'città di diritto' (Brandeburgo, Danzica). L'ampliarsi dei centri urbani poté le ricche famiglie patrizie e le corporazioni artigiane e mercantili. I materiali non ebbero peso condizionante come in ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] 44). Il nucleo dell'insediamento originario, un centro mercantile fortificato sulla sponda occidentale dell'Elba, corrisponde alla più ., che ricevette sotto di lui nel 1230 il diritto civico. Rimangono resti delle fortificazioni sul lato rivolto ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] , che si integrò al tracciato dell'originario nucleo mercantile tedesco, eretto secondo un impianto regolare con un reticolo cioè lo status di città libera dell'impero, nonché il diritto di battere moneta; a questa stessa epoca risale l'erezione ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Ludwig de Marburg. L'esistenza di una piazza di mercato con diritto di moneta si può dedurre dagli Pfennige coniati nel 1140 ca solo al 14°-16° secolo. L'asse centrale dell'insediamento mercantile del sec. 12° è costituito da una ripida strada, che ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Padova dopo aver prima, a quanto sembra, tentato gli studi di diritto e, certo, senza molta vocazione, se ben presto se ne allontanò di botteghe che avrebbero dovuto valorizzare l'aspetto mercantile dell'assieme, tutto ombreggiato di alberi annosi, ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] nella struttura bipolare dell'abitato, tra la città mercantile, legata al p., e la città vescovile. Anche Porti e fiumi sul Po, ivi, II, pp. 465-609; C.G. Mor, Diritti pubblici e privati a terra nell'Europa Occidentale, ivi, pp. 623-642; E. Ashtor, ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] . Grazie al diritto di estrazione (Bergbaufreiheit) che garantiva ai minatori dei monti Metalliferi il diritto di estrarre minerali e del relativo feudo sia dell'insediamento mercantile dell'Untermarkt.La fondazione del convento francescano nella ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] divenne città; è ricordata come tale nel 1224. L'insediamento mercantile originario si era sviluppato lungo la sponda destra del fiume, probabilmente fondata a O. la zecca, anche se il diritto di coniare un proprio heller venne concesso soltanto nel ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] officine e, a partire dal 1286, l'acquisizione del diritto di mercato che si teneva in corrispondenza delle od. di piena, direttamente a N al di sopra del primo stanziamento mercantile.In seguito all'elevazione al rango di città da parte di Ottone ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] propensione del pubblico a riconoscere valore artistico e mercantile a opere grafiche realizzate al di fuori dei sono, e ci si aspetta che siano, firmate come appartenenti di diritto alla g. d'arte.
Il valore artistico di un'opera grafica non ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...