• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4683 risultati
Tutti i risultati [4683]
Diritto [1082]
Biografie [1066]
Storia [751]
Diritto civile [439]
Religioni [378]
Geografia [195]
Temi generali [273]
Economia [266]
Filosofia [241]
Arti visive [214]

regalismo e antiregalismo

Dizionario di Storia (2011)

regalismo e antiregalismo Si intende col termine regalismo la dottrina o l’insieme di dottrine che sostengono le pretese assolutiste dei re (➔ )  e il diritto di un monarca a esercitare autorità giuridica [...] protestante così come cattolico, ponendo in discussione il tema dell’origine divina del potere sovrano – questo costituiva un diritto naturale conferito da Dio ai popoli e da questi trasmesso ai governanti – negavano pure su un piano teologico e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBERTO BELLARMINO – GIURISDIZIONALISMO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – ASSOLUTISMO

Sei libri dello Stato, I (Les six livres de la repub­lique)

Dizionario di filosofia (2009)

Sei libri dello Stato, I (Les six livres de la repub­lique) Sei libri dello Stato, I (Les six livres de la répub­lique) Opera (1576) di J. Bodin, pubblicata prima in lingua francese, poi in edizione [...] governo, cui i sudditi sono sottoposti. La sovranità ha come soli limiti, da un punto di vista costitutivo, il diritto divino e il diritto naturale, da un punto di vista per così dire operativo, i contratti stipulati con i cittadini o con gli altri ... Leggi Tutto

Codice civile napoleonico

Dizionario di Storia (2010)

Codice civile napoleonico (fr. Code Napoleon) Codice civile napoleonico (fr. Code Napoléon) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. [...] il codice civile, il cui primo progetto, opera di J.-J. Régis de Cambacérès, aderiva alla concezione del diritto naturale. Nel 1793 fu sottoposto alla Convenzione, che lo trovò troppo complicato, lungo e «giuridico». Quindi Cambacérès presentò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Vitoria, Francesco de

Dizionario di filosofia (2009)

Vitoria, Francesco de Vitoria, Francésco de Teologo spagnolo (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493 - Salamanca 1546). Domenicano, è considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola [...] tenuti all’univ. di Salamanca: nel corso dal titolo De Indis ricerca i titoli giuridici (diritto naturale delle nazioni a comunicare fra loro, diritto della religione di Cristo a estendersi in tutto il mondo, ecc.) che giustificano la conquista delle ... Leggi Tutto

Vitoria, Francisco de

Dizionario di Storia (2011)

Vitoria, Francisco de Teologo spagnolo (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493-Salamanca 1546). Domenicano, è considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola e uno dei fondatori del diritto [...] 39 all’università di Salamanca: in quello dal titolo De Indis ricerca i titoli giuridici (diritto naturale delle nazioni a comunicare fra loro, diritto della religione di Cristo a estendersi in tutto il mondo ecc.) che giustificano la conquista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONCILIO DI TRENTO – SALAMANCA – TEOLOGIA – BURGOS

giuridificazione

NEOLOGISMI (2018)

giuridificazione s. f. Il dare forma di legge. • l’uomo moderno sente comunque una necessità, una sorta di «nostalgia» di sicurezza morale che guidi le proprie azioni. E questa la trova, ora, nelle leggi, [...] Quasi a voler ricuperare nelle garanzie procedurali e normative un nuovo sostegno alla fiducia ormai incrinata nel diritto naturale. È chiaro pertanto che nella cultura moderna, soprattutto occidentale, legalità e legittimità sono venute a coincidere ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO NATURALE – UOMO MODERNO

Konig Samuel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Konig Samuel König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] all'Aia (1749). ◆ [MCC] Teorema di K.: afferma che l'energia cinetica di un sistema materiale calcolata in un certo sistema di riferimento è, a ogni istante, pari alla somma di quella cosiddetta del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Todeschini, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Todeschini, Giuseppe Enzo Esposito Giurista (Vicenza 1795-1869); seguì gli studi giuridici a Bologna, dove si laureò nel 1815. Insegnò storia nel liceo vicentino, poi diritto naturale e penale e successivamente [...] diritto romano e feudale nell'università di Padova. Equilibrandosi tra puro eruditismo e storiografismo caratterizzato da misurate intenzioni moralistiche, si occupò di questioni dantesche, senza però riuscire a toccare conclusioni apprezzabili. I ... Leggi Tutto

Ritchie, David George

Dizionario di filosofia (2009)

Ritchie, David George Filosofo scozzese (Jedburg 1853 - St. Andrews 1903). Formatosi nell’ambiente oxoniense, dove subì l’influenza del neoidealismo di Green, sviluppò una sua filosofia della storia, [...] Hegel (1893); Natural rights, a criticism of some political and ethical conceptions (1895); Studies in political and social ethics (1902). In italiano disponiamo di un saggio apparso su La critica sociale (Il preteso diritto naturale di proprietà). ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – NEOIDEALISMO – LIBERALISMO – HEGEL – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritchie, David George (1)
Mostra Tutti

Rüdiger, Andreas

Dizionario di filosofia (2009)

Rudiger, Andreas Rüdiger, Andreas Filosofo e scienziato (Rochlitz, Sassonia, 1673 - Lipsia 1731). Fu medico e prof. di filosofia nelle univv. di Halle e di Lipsia. Interessato allo studio dei metodi [...] con i principi ‘spirituali’ della scuola di Thomasius, di cui seguì le teorie anche nel campo del diritto naturale. In metafisica si oppose alle posizioni di Wolff, considerando la dottrina dell’armonia prestabilita pericolosamente in contrasto con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 469
Vocabolario
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali