FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] discipline scientifiche come le matematiche, la chimica, la fisica, la geografia insieme con la storia, la filosofia ed il dirittonaturale. E con tale densa attività didattica si arrivò a ‘convertire il Carmine di Martina in un vero Ateneo’, come ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] . Si rileva che in Cicerone il filiusfamilias acquista capacità di obbligarsi; che il servus è considerato partecipe al dirittonaturale; che v'è un'estensione del concetto di persona a significare la personalità giuridica di enti collettivi. Circa ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] da tante parti in un pensiero di guerra".
Nell'ottobre del 1859, l'I. si trasferì in Toscana per insegnare dirittonaturale e delle genti all'Università di Pisa. Divenuto cittadino toscano, partecipò alle elezioni per la VII legislatura (25 marzo ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] del F. arriva a negare "valore giuridico" ai trattati "se non rispettano la legge di nazionalità, perché il dirittonaturale non può subordinarsi alla politica" (p. 47). E questo per quanto egli mostri anche una particolare consapevolezza dei rischi ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] Il primo lavoro significativo, La scuola del dirittonaturale nelle scienze morali e sociali, venne pubblicato . 259-261). Il fascismo, che si pretende creatore di un suo diritto e di una sua giustizia, non è che una forma politica storicamente data ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] lotta per subordinare il mito alla razionalità, l'arbitrio e la potenza alla ragione, , contrapponendo l'idea di dirittonaturale, come garanzia di difesa della libertà, all'onnipotenza dello Stato totalitario. Il F. coglie pertanto l'infondatezza di ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] " dello spirito umano. Ma è a Hegel che egli attribuisce il merito di avere colto il vero rapporto tra dirittonaturale e diritto positivo nella distinzione idea-forma. Manca tuttavia nella ricostruzione hegeliana il reale svolgimento dell'idea del ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] dei giuristi antichi e moderni e degli uomini politici di maggiore fama su tale tema e quindi giudicarle al lume del dirittonaturale delle genti; la seconda parte invece esamina le narrazioni storiche con il fine di approvare o respingere le lodi ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] Sicilia come ‘semplice operaio’.
Nel 1833 iniziava il soggiorno di Taparelli al Collegio Massimo di Palermo, dove insegnò dirittonaturale e francese e si occupà delle confessioni e della direzione del coro. Durante il periodo palermitano si dedicò ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] l’incarico del riordino della biblioteca (1803-1804). Nell’autunno 1804 gli fu chiesto d’insegnare filosofia morale e dirittonaturale nell’Università di Pavia: declinò, preferendo assumere l’incarico di docenza di storia e diplomatica nell’ateneo di ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...