ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] m. 1738), anch’ella vedova, esponente di un ramo ‘naturale’ della dinastia sabauda, originatosi nel Seicento da Carlo Umberto (1601 di una clausola senza precedenti, che sembrava sancire il diritto sabaudo a scegliere il miglior offerente fra Impero e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] attiva, che comprende etica, politica, economia e diritto; contemplativa, divisa in grammatica, logica, dialettica, d’Urbino), dove visse presso Giacomo Boncompagni, figlio naturale del pontefice, strinse amicizia con Lionardo Salviati, fu coinvolto ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] del 1486, gli lasciò soltanto la parte che gli spettava di diritto, favorendo invece i figli avuti dalla seconda consorte. D'altronde Antonio una massara, con un garzone e con la figlia naturale Chiara.
Nel testamento datato 3 maggio 1520, Giovanni ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] dove visse anche in epoca veneziana; fu riammesso nel diritto di possedere, giacché il 21 marzo 1399 investiva Aleardo del e Francesco, tutti uccisi per mano veneziana nel 1406. Naturalmente gli studiosi dell’età scaligera hanno citato e citano il ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di rilevare cose contrarie sia al "buon costume e a' sovrani diritti di S.A.R." sia alla reputazione di privati cittadini ( nel 1803 di ricoprire a Forlì una cattedra di storia naturale e di agricoltura (Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., Frullani, ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] docenza in Padova, nel 1468 ottenne la cattedra ordinaria di filosofia naturale che era stata di Thiene e nel 1469 entrò a far 9 settembre 1495 il Senato concedette a Vernia il diritto esplicito di tenere lezione senza concorrente; alla cattedra che ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] C., sotto la guida di idonei maestri e per una naturale alle lettere, giungesse a Bologna già con una buona conoscenza del con patente più ampia, oltre a riaffermare i suoi diritti preesistenti, decretava anche una sua parziale signoria su Borgaro ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] , con la quale sostenne non solo l'ammissibilità della successione fiduciaria sotto il profilo dell'obbligazione naturale, ma anche il diritto per l'erede segreto di rivendicare giudizialmente l'eredità nel caso di rivelazione spontanea dell'incarico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] il M. ebbe anche, nel 1511 (o 1510), un figlio naturale, Ippolito, in seguito cardinale, da una vedova, Pacifica Brandano, nella di Valois l’ipotesi di una cessione alla S. Sede dei diritti che la Francia vantava sul Regno di Napoli, ma il sovrano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] e Passerino Bonacolsi, con in più l'attribuzione al G. del diritto di scegliere il proprio successore. La dialettica fra il G., che nel 1369 Alidosio di Roberto Alidosi da Imola); Costanza, naturale, era sposata a Mozinio Bocchi di Brescia.
Il suo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...