UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Tuttavia, il potere del papa non è illimitato nella Chiesa e non può andare contro i precetti divini e di dirittonaturale. Uguccione affronta anche la questione della possibilità della deposizione di un papa eretico. In una lunga glossa al canone Si ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] e parrocchia, Municipio, Stato e Chiesa, codice civile e codice canonico, dirittonaturale e diritto positivo ecclesiastico, filosofia e dogmatica, etica naturale e morale cristiana, scolarizzazione e catechizzazione delle masse. Il F. impresse un ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] libero il godimento de' suoi beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggio di tono satirico, Del dirittonaturale dei cani, non pubblicato nel Caffè perché troppo ardito. Come ha scritto G. Francioni che lo ha rinvenuto, "un attacco così ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] a temi illuministici già sfruttati dal teatro rivoluzionario, quali la costrizione ai voti e il conflitto fra dirittonaturale e vincoli sacerdotali. Smarcato dall’autorità imperiale, il capolavoro spontiniano entrò in pianta stabile nel repertorio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] interpreti (come Arquillière) che ritengono il De regimine il primo scritto teologico che sviluppi una teoria del dirittonaturale dello Stato. Appare probabile l'ipotesi secondo cui la deduzione dei due poteri distinti nella Monarchia dantesca si ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] , aprì un pensionato per studenti, ai quali impartiva egli stesso lezioni di filosofia, matematica, fisica, storia, geografia, dirittonaturale e religione, compilando e stampando anche vari manuali: Eléments abrégés de grammaire latine, à l'usage de ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] emesse dalla Giunta delle visite a Madrid in assenza dei difensori, poiché rilevava nel procedimento principî contrari al dirittonaturale e anomalie rispetto all’istituto del sindacato, strumento ordinario di controllo.
Dal 1608 il M. fu più volte ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] ostacolo al commercio verrà esposta più decisamente in uno scritto del 1784, intitolato Del diritto ai transiti. Questo viene giudicato come un dirittonaturale e come uno dei fondamenti della società, che gli spiriti illuminati devono riuscire a ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dello antico collegio S. Tommaso. Dal 1912-13 al 1916-17 vi insegnò logica, critica e ontologia; nel 1917-18 etica, dirittonaturale e sociologia. Nel 1918-19 vi aggiunse un corso sulla filosofia e teologia di Dante, che tenne anche nel 1919-20. Nel ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] civiltà, Bologna 1948, pp. 36, 54, 97 (p. 112 per Filippo); A. Rota, Il decretista Egidius e la sua concezione del dirittonaturale, in Studia Gratiana, II (1951), pp. 216, 218; J. Deshusses, Gilles de F., in Dict. de droit canonique, V, Paris 1953 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...