GEMMELLARO, Mario
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 20 luglio 1773 da Gaetano e da Margherita Morabito.
Avviato allo studio del diritto, dopo essersi distinto nelle lettere classiche, [...] accademico di C. Gemmellaro, in Atti dell'Acc. Gioenia in Catania, s. 3, II (1870), pp. 117-303; Id., La storia naturale in Sicilia e i suoi cultori nel secolo XIX, Catania 1874 (nuova ed. in Univ. di Catania. Lezioni inaugurali. Anni accademici 1861 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] far maturare in lui un forte interesse per l'insegnamento istituzionale del diritto civile che, se non mise mai capo ad una sua opera modello della scienza giuridica tedesca. Questo naturale e consapevole accostamento ad esperienze esegetiche ...
Leggi Tutto
FANTINI, Girolamo
Roberto Grisley
Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] delle note estranee alla serie degli armonici dalla tromba naturale in do, mediante la correzione dell'imboccatura e dell . se, a partire da Monteverdi, la tromba entrò di diritto e con pari dignità, rispetto agli altri strumenti, nella produzione ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] , il B. respingeva anche la teoria dell'inalienabilità dei dirittinaturali, affermando - a proposito dei diritto di proprietà - che la religione cristiana, superiore alla ragione naturale, obbliga l'individuo a spogliarsi del superfluo per darlo a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] primo testamento: egli lasciava eredi i fratelli Francesco, Niccolò e Paolo e assegnava alla figlia naturale, Angela, una dote di 1.000 scudi rivendicandole il diritto di rimanere nella casa avita, spesata del vitto e del vestiario, sino al giorno ...
Leggi Tutto
BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] isole Canarie, dove insegnò filosofia, storia della filosofia, storia naturale ed ebraico fra il 1864 e il 1868; in istituti religiosi ed ebbe parte come consultore nella codificazione del diritto canonico.
Alle lodi già espresse da Leone XIII e ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Calcagnino
Werther Angelini
Figlio di Francesco, nacque a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale di Ferrara, ma presto passò al servizio della curia ferrarese come protonotario [...] apostolico. La conoscenza appunto del diritto, la dimestichezza con le lettere, una brillante ed anche inquieta un po' gonfia, orazione in suo onore composta dal figlio naturale Celio Calcagnini, il noto umanista e scienziato del '500 ferrarese ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] che i canonici orvietani, sulla questione della fabbrica del Duomo, avevano ottenuto da Leone X, a detrimento del diritto dello stesso Comune.
Al B. furono affidati numerosi incarichi onorifici e la trattazione diplomatica di delicate questioni. Il ...
Leggi Tutto
ALMICI, Giovan Battista
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] la rielaborazione, secondo i principi cattolici, de Il diritto della Natura e delle Genti del Pufendorf, Venezia 1757 Ansaldi, provocata dalla tesi del Maupertuis circa l'eccedenza naturale del dolore sul piacere, aveva preso posizione, con equilibrio ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...