Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] come Grotius o Grozio, sostenne che la società umana è regolata dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del dirittonaturale. Anche gli Stati, sorti per soddisfare i bisogni o gli egoismi delle società, debbono obbedire a queste norme perché ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] radicati nella coscienza e nella morale di qualsiasi comunità di individui. In questo senso, il diritto cogente corrisponderebbe all’idea di un dirittonaturale o morale (o ‘costituzionale’) da ritenersi insito in ogni ordinamento giuridico e da ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] le Costituzioni liberali, nate dall’eversione dei regimi monarchici assoluti, hanno positivizzato il diritto di resistenza, codificando i dirittinaturali dell’uomo in dichiarazioni scritte, tali Costituzioni (così come, del resto, quelle liberal ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] francesi dell’inizio e della metà del Settecento, come Domat e Pothier: far discendere dal dirittonaturale, dal diritto romano e dal diritto consuetudinario regole omogenee, applicabili in ogni regione dello Stato, non poggianti su concetti, ma ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ’uso della forza (dir. int)) e dall’altro, dal riconoscimento, in capo allo Stato vittima di un attacco armato, del dirittonaturale di legittima difesa, a sua volta però destinato a cessare non appena il CdS abbia adottato efficaci misure per il ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] libertà dei mari. In tale consiglio l'A. affermò anche l'opinione che Venezia potesse fare la guerra, per dirittonaturale, non perché "exempta ab imperio". E sostenne inoltre il principio che i trattati commerciali sospesi per il sopravvenire della ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] sulla composizione del conflitto in caso di doppia alienazione, l’art. 2914 c.c. si àncora alla regola, direi di dirittonaturale (prior in tempore potior in iure), per cui prevale chi può vantare un atto di data certa anteriore. Se trattasi di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] modo, da quello dei maestri del Rinascimento, nei presupposti etici e teologici c'è un abisso tra le due concezioni del dirittonaturale.
Opere. La ricognizione dei codici e delle edizioni a stampa delle opere del C. che qui segue non è completa se ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] ritenersi implicitamente previsto.
Il testo dell’art. 51 recita: «Nessuna disposizione del presente Statuto pregiudica il dirittonaturale di legittima difesa individuale o collettiva, nel caso che abbia luogo un attacco armato contro un Membro ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] pubblico venne messo a tema nella sua dimensione di autonoma disciplina giuridica positiva, svincolato dai condizionamenti del dirittonaturale e della filosofia politica, l’idea della soggettività dell’individuo venne vista come incompatibile con la ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...