Giurista (Rovezzano, Firenze, 1732 - Pisa 1793). Studiò teologia, ma predilesse lo studio del dirittonaturale. Con F. Galiani e D. A. Azuni fu difensore del diritto dei neutri contro le esorbitanze dei [...] belligeranti. Fu tra i primi a tentare un moderno ordinamento del diritto marittimo internazionale e del diritto di guerra. Opere principali: Juris gentium universalis sive juris naturae theoremata (1776-78), volgarizzato da D. Sacchi (1818); Del ...
Leggi Tutto
Giurista (Vicenza 1795 - ivi 1869); discepolo di Pellegrino Rossi, tenne la cattedra di dirittonaturale privato e pubblico nell'univ. di Padova; rappresentò (1848-49) la città di Vicenza nella Consulta [...] di stato costituita a Venezia dal governo provvisorio. Ebbero importanza, più che le sue opere particolari, alcune idee che si affermarono poi nella legislazione: fu il primo a sostenere che la successione ...
Leggi Tutto
Giurista e letterato (Noale 1722 - Venezia 1807), prof. di dirittonaturale e canonico a Treviso e a Bergamo. Scrisse di diritto (Elementi di giurisprudenza civile secondo le leggi romane e venete, 1787), [...] satire latine e poesie italiane, tra cui, celebrate, le stanze L'imeneo delle piante e dei fiori (1776) ...
Leggi Tutto
Giurista (Loreggia, Padova, 1814 - Padova 1893), prof. di diritto e procedura penale all'univ. di Padova; senatore del Regno (1890). Tra le sue opere, sono da ricordare: Trattato elementare del diritto [...] penale ragionato (1849); Corso elementare di dirittonaturale e razionale (1855-56); Diritto penale filosofico e positivo austriaco (1863). ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] fanno parte della natura umana, nessun uomo può decidere di sacrificare tali diritti e, a maggior ragione, questi diritti non possono essere tolti dal sovrano: i dirittinaturali costituiscono quindi un cerchio invalicabile che lo Stato è chiamato a ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] le libertà e nelle garanzie dettate a salvaguardia di ciascuna di queste, nei principi del diritto di difesa, del giudice naturale, della legalità e irretroattività delle pene, della responsabilità dei funzionari, dell'indipendenza dei giudici e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] però esenzione dai dettami della legge divina e naturale, e la pienezza dei poteri doveva attuarsi per D. Quaglioni, Roma 1993, pp. 162, 290; E. Genta, Appunti di diritto comune, Torino 1995, pp. 86-91; S. Caponetto, La riforma protestante nell' ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] anzi più vitali attraverso i "valori", da cui legge e teoria vengono illuminate come da finalità che le sopravanza: dirittonaturale e teleologismo sono la sostanza che percorre gli scritti di questo autore.
Non meno accanita che negli altri casi fu ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] alle caratteristiche e alle tendenze della società all'interno della quale il sistema giuridico opera.
c) Dirittonaturale.
L'espressione ‛dirittonaturale' sintetizza una molteplicità di dottrine che hanno in comune la premessa secondo la quale gli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Nei principî del giusnaturalismo quei pensatori cercarono e rinvennero, anzitutto, l'idea della legittimità della guerra. Il dirittonaturale si basa sul principio dell'autoconservazione: dunque l'uomo può usare la forza per difendersi; né tale ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...