GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ministri di Dio, ma come individui fondatori della povertà evangelica non possedettero nulla, limitandosi a esercitare il dirittonaturale sui beni necessari alla loro sussistenza. Negare l'una o l'altra proposizione equivaleva a cadere nell'eresia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , ove giunse il 5 ottobre. Pochi mesi dopo ebbe notizia che il 5 dic. 1849 era stato privato della cattedra di dirittonaturale alla quale l'ateneo napoletano lo aveva chiamato due anni prima come sostituto.
Dall'esilio torinese il M. si tolse la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] rapporti tra Chiesa e Impero, Roma 2000; Id., G.V. G. e il De Romano Imperio liber secundus, Roma 2000; F. Lomonaco, Dirittonaturale e storia. Note su G. e Vico, in Archivio di storia della cultura, XIII (2000), pp. 27-51; C. Carena, Critica della ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] del progresso in N. A. Boulanger (1722-1759), Bari 1947, pp. 128 ss., 149 s. Sulla filosofia del diritto cfr. G. Solari, La scuola del dirittonaturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, pp. 210 ss., e la breve ma ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] libertà dei mari. In tale consiglio l'A. affermò anche l'opinione che Venezia potesse fare la guerra, per dirittonaturale, non perché "exempta ab imperio". E sostenne inoltre il principio che i trattati commerciali sospesi per il sopravvenire della ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] modo, da quello dei maestri del Rinascimento, nei presupposti etici e teologici c'è un abisso tra le due concezioni del dirittonaturale.
Opere. La ricognizione dei codici e delle edizioni a stampa delle opere del C. che qui segue non è completa se ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] civiltà, Bologna 1948, pp. 36, 54, 97 (p. 112 per Filippo); A. Rota, Il decretista Egidius e la sua concezione del dirittonaturale, in Studia Gratiana, II (1951), pp. 216, 218; J. Deshusses, Gilles de F., in Dict. de droit canonique, V, Paris 1953 ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . Poiché nello stato di natura vige l'uguaglianza e la libertà degli uomini con il solo limite delle obbligazioni del dirittonaturale (cioè della volontà di Dio), il patto sociale non costituisce una legge, non essendovi un superiore ma soltanto un ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] organicisticamente basato sullo sviluppo della, natura umana guidata dall'essenza divina, gli tenta così di fondere il dirittonaturale cristiano con la ragione storica, interpretata sulle orme di un Vico sposato a Gioberti, e nettamente distinta ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Su G.M. Lampredi, in Ricerche storiche, IX (1979), pp. 16-24; P. Comanducci, Settecento conservatore: Lampredi e il dirittonaturale, Milano 1981, ad Indicem; A.M. Rao, L'amaro della feudalità. La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...