NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] degli istituti trattati, proponendone l’aggiornamento su basi logiche e razionali riconducibili a principi utilitaristici e di dirittonaturale. Nel De indiciis discusse il valore degli indizi nel processo penale e il rapporto esistente tra prova ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , dalla quale si traevano le categorie generali per l’inquadramento del diritto municipale come primo strato del «dirittonaturale politico», una sorta di diritto amministrativo. Sempre riprendendo il lessico romagnosiano, Poggi parlava del governo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di tale facoltà, confermata dalla bolla Suscepti regiminis emanata da Giulio II il 1° luglio 1509, in quanto fondata sul dirittonaturale.
L'opera del G. è stata studiata solamente nelle sue ultime tre parti, conservate in un codice mutilo della ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] quello delle altre università dell’Impero nel segno di una valorizzazione della dimensione storica del diritto, in contrapposizione al dirittonaturale. Pertile venne immediatamente incaricato di ricoprire la cattedra padovana, anche grazie alla sua ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] contributi di F. B. Cicala, di G. Capograssi e, non ultimo, di F. Olgiati.
Di qui il tentativo di restituire al dirittonaturale il prestigio che gli compete e che taluni volevano negargli, e in questo il D. subì soprattutto l'influenza del Petrone ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] vita culturale della sua città: fu membro del collegio dei giurisperiti, dove insegnò diritto civile, e fu assessore alla Pretura; nel 1803 ottenne la cattedra di dirittonaturale e civile presso il liceo dipartimentale di Lario. A tali attività si ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] dell'ordinamento penale e l'abolizione della pena di morte non sulla base delle teorie contrattualiste, bensì del dirittonaturale, della tradizione romanistica, del pensiero dei padri della Chiesa; ma nel Beccaria, cui si sentiva sempre legato d ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] e dove vestì l'abito talare. il B. lesse dal 1744 al 1759 in quel seminario diritto civile e canonico, introducendo la pratica del dirittonaturale che aveva appreso a Padova; dal 1750 fu prefetto del seminario, istituendovi gli insegnamenti di belle ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] che non permette di distinguere fra servo e uomo libero e avvalendosi di argomentazioni proprie del dirittonaturale, del diritto divino e del diritto romano, Pepone riuscì a ottenere la condanna a morte dell’omicida.
Sempre da ambienti francesi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] , che completò a Napoli sotto la guida di G.P. Cirillo. Nel 1752 vinse il concorso per la cattedra di dirittonaturale nell'Università di Napoli e nel 1761 quello per la seconda cattedra di istituzioni civili. In quella sede percorse altre tappe ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...