GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] valuta stabile (Goldbilanzverordnung del 28 dicembre 1923), rimase immutato per circa una generazione. Fuori del diritto scritto, vi furono naturalmente profonde trasformazioni. Creazioni della prassi, come le azioni a voto plurimo, la cessione del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] scolastica per quanto concerne l'isolamento acustico, l'illuminazione naturale, ecc.).
Le norme relative alla sicurezza o al dai comuni o dai loro consorzi, va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dal ruolo dell'imprenditore-coordinatore che dirige la produzione. Naturalmente l'i. è connessa al sistema di prezzi e la sua in un'unica impresa. In tal caso, B avrebbe il diritto di stabilire quanto del bene x deve essere prodotto di periodo in ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] esportazioni era quello di far credito agli importatori, era naturale che sorgessero forti preoccupazioni per l'ammontare sempre crescente . - Le principali norme di polizia e il diritto penale dell'alimentazione pubblica, dell'acqua potabile e degli ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 'indice di mortalità (9‰) e l'indice di accrescimento naturale della popolazione (15‰), sono ora tutti in diminuzione rispetto all separazione della Chiesa dallo Stato, attribuisce parità di diritti alle donne, e stabilisce taluni principî economici, ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] di disoccupazione effettivo è stato spinto al di sotto del tasso naturale, l'aumento dei prezzi sarà immediato.
Ciò alimenterà nel periodo della Banca Centrale, appare come una sorta di diritto di ''signoraggio'' dello stato, imposto per coprire le ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] cultura, di svago, di salute, che per esercitare un diritto sociale, inteso a esaltare, col migliore impiego del tempo libero una migliore ubicazione in luoghi ameni e di grande bellezza naturale e ambientale. Al 31 dicembre 1978 la ricettività extra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] % a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei beni pubblici chiaramente localizzati sul territorio, come i parchi naturali, i fiumi, i luoghi panoramici, i palazzi, i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] a contemperare due esigenze tra loro antitetiche: da un canto il diritto democratico all'autodeterminazione e dall'altro l'internazionalismo proletario, naturalmente avverso all'accentramento burocratico degli stati borghesi.
"Il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] I, 180), che visitò la città, parla di vie diritte, parallele e perpendicolari al fiume; significativa inoltre la Strada 60 ÷ 70% della gente ne resta escluso e si tratta naturalmente dei più indigenti.
Negli anni più recenti, simili indirizzi sono ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...