Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] medio, grande); forma del profilo del dorso (diritto, convesso, concavo, ondulato, gibboso); orientamento della estendere e raffinare le capacità di identificazione dell’olfatto naturale, includendo l’effetto ‘odorifero’ di molecole non percepibili ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] pratica lasciò il posto al modello della pratica tracolla di cuoio naturale. Alla fine degli anni 1980 venne lanciato il marsupio, eccezione delle università), le b., che rispondono al diritto costituzionale per i capaci e meritevoli di raggiungere i ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] presente allo stato di ione nel mare proviene da i. naturale, un'altra parte ha origine da lavorazioni industriali. Lo ione è l'insoddisfacente attribuzione, o il mancato rispetto, dei diritti di proprietà delle risorse ambientali. Il fatto che l ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] la esclude da tutte le strutture sociali salvo quella della famiglia naturale); è lei che corre tutti i rischi del parto; è lei prevalenza consiste nel fatto che non c'è "equivalenza fra il diritto non solo alla vita, ma anche alla salute proprio di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] rappresenta la misura più frequente e quindi quella che a buon diritto consideriamo ''normale''. Ma anche tutti i valori che sono assai mondo o l'ambiente esterno, con il quale il vivente è naturalmente collegato − ed è la p. da cause esterne − ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] più in concorrenza con gli altri stimolanti di origine naturale come la cocaina. Conseguentemente, anche la figura del libertà fondamentali e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani. Tale politica è volta a coprire tutte le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] vivace dibattito bioetico che riguarda anche, in termini più ampi, il diritto di accesso alle f. assistite da parte di alcune categorie di potrebbero contagiare l'attiguo territorio della fertilità 'naturale', limitandone i principi di libertà. In ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] filosofia europea si è visto in ciò - e con pieno diritto - l'essenza della ragione.
La coscienza mentale è autocoscienza, così com'è (con me stesso e con gli altri, col mondo naturale e con quello mentale), non ho alcun motivo di agire (agire per ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] ' messi a disposizione dal progresso tecnico-scientifico e percepiti come un diritto, dall'altro i metodi terapeutici 'alternativi', la cosiddetta 'medicina naturale', riscuotono un successo crescente tra la popolazione.
Un'analoga ambivalenza si ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] genoma dei singoli individui devono essere o meno tutelate dal diritto alla privacy? È legittimo per i datori di lavoro richiedere genetiche (o scientifiche in genere) relative al mondo naturale. La scienza può informare, ma non impone necessariamente ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...