GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] spiritualmente elevato e di docenti di valore per la filosofia, per la teologia positiva, per il dirittonaturale e civile e, soprattutto, per il diritto canonico, dove ebbe a maestri due tra i migliori canonisti italiani del momento, F. De Angelis ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] rappresentare l'integrazione del clero nel nuovo Stato, nel quale, peraltro, la libertà di religione era affermata come dirittonaturale di ognuno. La condanna papale della costituzione civile del clero e il rifiuto di una parte consistente del clero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] invece, che dall'ambiente che lo circondava traesse la convinzione di una presunta superiorità sociale, di una sorta di dirittonaturale al comando e all'esercizio del potere, unitamente alla disponibilità verso gli agi, i piaceri e le sontuosità che ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] e parrocchia, Municipio, Stato e Chiesa, codice civile e codice canonico, dirittonaturale e diritto positivo ecclesiastico, filosofia e dogmatica, etica naturale e morale cristiana, scolarizzazione e catechizzazione delle masse. Il F. impresse un ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] libero il godimento de' suoi beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggio di tono satirico, Del dirittonaturale dei cani, non pubblicato nel Caffè perché troppo ardito. Come ha scritto G. Francioni che lo ha rinvenuto, "un attacco così ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] interpreti (come Arquillière) che ritengono il De regimine il primo scritto teologico che sviluppi una teoria del dirittonaturale dello Stato. Appare probabile l'ipotesi secondo cui la deduzione dei due poteri distinti nella Monarchia dantesca si ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] dello antico collegio S. Tommaso. Dal 1912-13 al 1916-17 vi insegnò logica, critica e ontologia; nel 1917-18 etica, dirittonaturale e sociologia. Nel 1918-19 vi aggiunse un corso sulla filosofia e teologia di Dante, che tenne anche nel 1919-20. Nel ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] civiltà, Bologna 1948, pp. 36, 54, 97 (p. 112 per Filippo); A. Rota, Il decretista Egidius e la sua concezione del dirittonaturale, in Studia Gratiana, II (1951), pp. 216, 218; J. Deshusses, Gilles de F., in Dict. de droit canonique, V, Paris 1953 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] dal monastero, ma il governo sardo rifiutò decisamente di intervenire, motivandolo con il rispetto dell'immunità ecclesiastica e del dirittonaturale dell'interessata.
Dalla vicenda era emersa una coincidenza piena di idee e di intenti fra il F. e il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , fu introdotto lo studio della lingua italiana, finora esclusa dai programmi tradizionali, della storia, della geografia, del dirittonaturale, particolare cura fu dedicata alla scelta del corpo insegnante, fra cui vanno ricordati i nomi di F. Rossi ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...