BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] quadro delle fonti normative medievali. Per avere un'ulteriore conferma di ciò si guardi agli spunti del B. sul dirittonaturale contenuti nelle sue Lucubrationes super utraque parte Institutionum, uscite a Basilea nel 1544 (ancora a Lione nel 1557 e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] Del Bianco - R. Neri, III, Roma 1980, pp. 428 s., 598, 605; P. Comanducci, Settecento conservatore. Lampredi e il dirittonaturale, Milano 1981, pp. 92-94; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] d'atmosfera fisica e morale" spinse il G. a recarsi a Firenze per insegnare, tre volte al mese, dirittonaturale e poi filosofia del diritto presso la Scuola di scienze sociali "Cesare Alfieri". I temi delle lezioni fiorentine, Intorno ad alcuni più ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] con il titolo Lineamenti di filosofia del diritto, ossia Dirittonaturale e scienza dello Stato in compendio (Bari A. Scialoja, il quale lo considerava come «il trattato del nostro diritto privato» e il «punto di partenza di ogni ricerca» (Studi ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] degli istituti trattati, proponendone l’aggiornamento su basi logiche e razionali riconducibili a principi utilitaristici e di dirittonaturale. Nel De indiciis discusse il valore degli indizi nel processo penale e il rapporto esistente tra prova ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di tale facoltà, confermata dalla bolla Suscepti regiminis emanata da Giulio II il 1° luglio 1509, in quanto fondata sul dirittonaturale.
L'opera del G. è stata studiata solamente nelle sue ultime tre parti, conservate in un codice mutilo della ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] vita culturale della sua città: fu membro del collegio dei giurisperiti, dove insegnò diritto civile, e fu assessore alla Pretura; nel 1803 ottenne la cattedra di dirittonaturale e civile presso il liceo dipartimentale di Lario. A tali attività si ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] e dove vestì l'abito talare. il B. lesse dal 1744 al 1759 in quel seminario diritto civile e canonico, introducendo la pratica del dirittonaturale che aveva appreso a Padova; dal 1750 fu prefetto del seminario, istituendovi gli insegnamenti di belle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] , che completò a Napoli sotto la guida di G.P. Cirillo. Nel 1752 vinse il concorso per la cattedra di dirittonaturale nell'Università di Napoli e nel 1761 quello per la seconda cattedra di istituzioni civili. In quella sede percorse altre tappe ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] ).
Qui il M. riaffermava con forza il concetto dell’uguaglianza degli uomini di fronte alla legge come un dirittonaturale sacro, continuando ad apprezzare l’idea della proprietà collettiva e auspicando la scomparsa di celibi e proletari, in quanto ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...