῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] meno della metà. Bisogna considerare anche le ingenti riserve di gas naturale, la cui produzione è ancora molto limitata (3425 milioni di delle Nazioni Unite per imporre il disarmo, il diritto di ispezione e il pagamento dei danni di guerra ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] per l'economia romena, accanto a quella del gas naturale e della lignite. Questi combustibili alimentano il grosso della del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto a ricevere un'istruzione scolastica nella propria madrelingua; i ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] statuto conferisce agli abitanti diritto di voto alle elezioni presidenziali, oltre che diritto di eleggere un proprio nuove unità abitative e sedi amministrative hanno trovato uno spazio naturale di crescita oltre i confini del distretto federale, a ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] parte all'immigrazione, malgrado il tasso di incremento naturale del K. sia tra i più alti del mondo. Tra il 1957 e il 1983 gli stranieri resistenza all'occupazione irachena rilanciò le rivendicazioni del diritto di voto per le donne. Accanto a tali ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] prodotti petroliferi e, a partire dal 1972, di 500 milioni di m3 di gas naturale dai Paesi Bassi.
La rete stradale ha raggiunto una lunghezza di 5000 km e 26 maggio 1974 (le prime in cui il diritto di voto fosse esteso ai diciottenni) i socialisti ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] stima, erano rimasti pressoché invariati (44.000): l'aumento naturale è stato evidentemente quasi del tutto compensato da un non federalista, che fra l'altro garantisce a Nevis il diritto alla secessione, purché approvata da una maggioranza dei due ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la possibilità di ammissione di membri mai appartenuti al Consiglio né aventi diritto ereditario.
Avvenuta la trasformazione del metodo di composizione, è naturale che la quarantia fosse incaricata di verificare la validità dei titoli ereditarî ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con l'Oriente slavo; la quale qui s'incrocia con un'altra via naturale, da nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso Danubio e sul quale Vienna riscuoteva già da tempo i diritti di deposito e di scalo, s'intensificò dirigendosi anche in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] successive al censimento.
Alla scala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo, con la sola eccezione del Così, per es., la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva le discusse norme sull' ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] l'UNESCO, cui si deve il volume A review of the natural resources of the African Continent (Parigi 1963), a cura di più rispetto per la sovranità, l'integrità territoriale e il diritto inalienabile all'indipendenza di ciascuno Stato" (art. 3 ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...