Delitto commesso da chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifici concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione di strumenti non quotati, né in corso [...] norma richiede, però, il dolo specifico in quanto la volontà del soggetto agente deve essere finalizzata a cagionare un turbamento del mercato negoziale dei valori o delle merci.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Reati societari
Reato ...
Leggi Tutto
Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di dirittopenale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] collegio difensivo di G. Andreotti nei processi di Palermo e Perugia. Eletta alla Camera dei deputati nel 2006 nelle fila di Alleanza nazionale e nel 2008 per il Popolo delle libertà, durante la XVI legislatura ...
Leggi Tutto
Organismo plurisoggettivo composto da tre o più persone capace di realizzare un programma criminoso. Si caratterizza per un vincolo associativo tendenzialmente permanente, destinato a durare anche oltre [...] e l’organizzazione dalla semplice partecipazione all'associazione prevedendo la reclusione da tre a sette anni nei primi 3 casi e la reclusione da uno a cinque anni nell’ultimo.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Dirittopenale
Pena criminale
Reato ...
Leggi Tutto
Flick, Giovanni Maria. – Giurista e uomo politico italiano (n. Ciriè, Torino, 1940). Dopo la laurea in giurisprudenza è entrato in magistratura e ha lavorato al tribunale di Roma come giudice e come pubblico [...] vicepresidente. È stato presidente della Consulta dal 14 novembre 2008 al 18 febbraio 2009. Attualmente è professore emerito di Dirittopenale all’Università Luiss di Roma, dove ha insegnato dal 1980 fino alla nomina a giudice costituzionale. È stato ...
Leggi Tutto
Pagliaro, Antonio. – Giurista italiano (Mistretta 1932 - Palermo 2023). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Palermo (1954), ordinario di Dirittopenale all’Università di Messina dal 1964, [...] , con cui ha sondato i labili confini tra dirittopenale e criminologia, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei dal 2007, la sua copiosa produzione scientifica è stata raccolta in Il dirittopenale fra norma e società. Scritti 1956-2008 (4 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1937 - ivi 2019). Professore ordinario dal 1966, ha insegnato dal 1974 dirittopenale nell'Università di Torino. Dal 1994 al 1998 è stato componente del Consiglio superiore della [...] commissione ministeriale che nell'anno 2000 ha elaborato un progetto preliminare di riforma della parte generale del codice penale. Socio dell’Accademia Teatina delle Scienze, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce all'ordine ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università di Monaco di Baviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] il dottorato a Pavia ed è stato ricercatore e poi professore associato di dirittopenale comparato a Brescia. Professore ordinario di dirittopenale e dirittopenale transnazionale presso l'università Bocconi di Milano, è stato fondatore e direttore ...
Leggi Tutto
Maruotti, Luigi. - Avvocato italiano (n. Napoli 1957). Laureato in giurisprudenza presso l’università Federico II di Napoli, entrato nei ruoli dell'Avvocatura Generale dello Stato nel 1981, è stato procuratore [...] eletto presidente del Consiglio di Stato. Ha svolto attività di insegnamento, di livello postuniversitario, di dirittopenale, di diritto civile e di diritto amministrativo. Nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine ...
Leggi Tutto
Pinelli, Fabio. - Avvocato italiano (n. Lucca 1966). Laureato in giurisprudenza, iscritto al Foro di Padova e all'Albo speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle [...] economia. È stato professore a contratto presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e titolare dell'insegnamento di Dirittopenale dell'ambiente, del lavoro e della sicurezza informatica, è stato membro del Comitato Scientifico di Fondazione Leonardo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1924 - Torino 2023). Docente dal 1953 di Dirittopenale nelle università di Torino e di Roma. Senatore della DC (1983-92). Socio corrispondente dei Lincei (2002). Opere principali: [...] (1950; 2a ed. 1967); Il concetto unitario di colpevolezza (1951); Il dolo, oggetto e accertamento (1953); Lineamenti di una dottrina sul concorso di persone nel reato (1957); delle Istituzioni di diritto e procedura penale (con G. Conso, 1964). ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.