GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] le vedute del G. il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno alla persona ha rilevanza Il danno estetico.Lineamenti di una trattatistica medico-legale, in Archivio penale, III [1947], 1, pp. 90-111; La valutazione ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] morali e causa violenta nell’infortunio del lavoro, in Riv. del diritto del lavoro, I (1926). Tra i numerosi contributi che recò in -legale nell’indagine penale (La perizia medico legale nella riforma del codice di procedura penale, in Medicina legale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] , che in Sondrio era il titolare della giurisdizione penale; l'anno seguente divenne luogotenente e delegato della pretura 1787), in cui erano esposte le principali violazioni del diritto statutario valtellinese, arenatosi il negoziato il G. e ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] Reale presentò un disegno di legge per abrogare dal codice penale le attenuanti per il ‘delitto di onore’ (che però sarà abolito solo nel 1981).
Nell’incipiente stagione dei diritti civili, Reale svolse un ruolo importante anche nella questione del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] 1325, fu liquidata.
Il G. fu mandato nella prima giovinezza a studiare diritto a Bologna, ove si trovava nel 1337 quando il padre Neri ne consegna dell'opera, oltre ai quali sarebbe scattata una penale da pagare. Il Boccaccio, in una lettera a Zanobi ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] , e delle decisioni di giurisprudenza di Francia da G.B. Sirey; aggiuntovi il confronto del diritto romano e delle leggi penali delle Due Sicilie, 1828; Codice di istruzione criminale annotato delle disposizioni legislative, e delle decisioni ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] 1929 entrò a far parte del Gran Consiglio come membro di diritto a tempo illimitato: è il primo segnale di un suo dalla Sezione speciale della Corte di assise di Roma un procedimento penale nei suoi confronti, con l’accusa di aver contribuito a ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto civile allo Studio del governo in periferia, dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] parificazione del proprio titolo di studio alla laurea in diritto canonico e civile rilasciata dalla Sapienza romana. Ottenne così che l'esilio del G., malgrado la mancanza di un'azione penale a suo carico, si sarebbe dovuto protrarre ancora. Il danno ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] governo italiano (nel 1925, promovendo la codificazione penale, Alfredo Rocco, ministro di Grazia e ), p. 114; G. Gonella, S. T., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XII (1932), pp. 650 s.; La civiltà cattolica, LXXXIII (1932), 1, ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.