Giurista e storico italiano (Civitavecchia 1859 - Roma 1945); prof. a Macerata, Siena, Pisa e Roma; consigliere e presidente di sezione del Consiglio di stato. Deputato per due legislature, senatore dal [...] sono un manuale di Storia del diritto italiano (3 voll., 1891), uno di Diritto ecclesiastico (1892), la Storia di Civitavecchia (1898), Gli usi civici nella provincia di Roma (1906), lo Svolgimento storico del dirittopenale in Italia (1906). ...
Leggi Tutto
Giurista (Castelluccio, Potenza, 1802 - Napoli 1870), consigliere della Suprema corte di giustizia di Napoli. Insegnò a Napoli diritto e procedura penale. Tra le sue opere: Corso completo del dirittopenale [...] Due Sicilie (1833) in 6 volumi, ai quali aggiunse poi un 7º volume, costituito dall'opera Della falsità nelle scritture pubbliche e private secondo le leggi penali del regno delle Due Sicilie (1854); Trattato dei reati e delle pene in genere (1862). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Spinazzola 1874 - Napoli 1933). Dopo aver fatto parte per varî anni della magistratura, nel 1920 fu chiamato alla cattedra di diritto e procedura penale nell'univ. di Cagliari: insegnò [...] Napoli. Nella sua opera scientifica lottò contro la scuola positivista. Opere principali: La norma penale (1913), Il momento esecutivo del reato (1923), Le dottrine generali del dirittopenale (1929), Lineamenti di diritto processuale penale (1929). ...
Leggi Tutto
Giurista (Berna 1849 - Graz 1934), presidente del tribunale di Berna (1876-79), poi prof. (1882) di dirittopenale nelle univ. di Berna, Vienna (1896-1919), Graz (dal 1923). Sono suoi i progetti del codice [...] penale federale svizzero, nel quale per la prima volta comparvero le misure di sicurezza. Fondò la Schweizerische Zeitschrift für Strafrecht. Fra le opere: Grundzüge des schweizerischen Strafrechts (2 voll., 1892-93); Lehrbuch des österreichischen ...
Leggi Tutto
Giurista (Gottinga 1794 - Lipsia 1873), prof. nelle univ. di Giessen (1817) e Lipsia (1837). Discepolo di G. Hugo, si occupò prevalentemente di diritto romano; ma coltivò pure il dirittopenale tedesco. [...] Tra le opere: Lehrbuch des Naturrechts (1818); Lehrbuch der Institutionen (1839; 11a ed. 1881; tradotto in varie lingue); Das gemeine deutsche Criminalrecht (1841); oltre agli studî pubblicati nella Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1892 - Spinoso, Potenza, 1976); prof. univ. dal 1933, ha insegnato dirittopenale nell'univ. di Napoli; giudice costituzionale (1957-68). Opere principali: La tutela penale dei pronunciati [...] del lavoro (1929); L'appropriazione indebita (1933); La pericolosità criminale e la sua posizione giuridica (1940); L'antigiuridicità (1947); La colpevolezza (1948); Saggi di dirittopenale (2 voll., 1952-65); Il delitto tentato (1955). ...
Leggi Tutto
Giurista (Weikersheim, Württemberg, 1718 - Gottinga 1782), prof. nell'univ. di Gottinga. Insegnò lo ius Digestorum, ma coltivò anche dirittopenale tedesco. Tra le opere: Exercitationes iuridicae (1743); [...] iuris naturae et gentium (1749-51); Principia iuris criminalis Germaniae communis (1755); Ausführliche Abhandlungen des peinlichen Prozesses in Deutschland (1759-64); e le due sillogi di opuscoli sulla storia del diritto civile (1766 e 1775). ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Reims 1872 - Épernay 1938). Prof. (dal 1901) a Lilla di dirittopenale e di diritto civile comparato, quindi (dal 1914) di diritto civile a Parigi: s'interessò particolarmente della [...] teoria generale del diritto. Opere principali: De la réparation civile des délits (1898); Les notions fondamentales du droit privé (1911); Traité des obligations en général (1923 e segg.). ...
Leggi Tutto
Giurista (Bergamo 1919 - Parma 1985); prof. univ. dal 1948, ha insegnato dirittopenale nelle università di Urbino, Parma, Pavia, e nella statale di Milano. Opere principali: Il possesso nel dirittopenale [...] (1949); Reati di stampa (1951); Il dirittopenale del fallimento (1955); Dirittopenale. Parte generale (1966); Lineamenti di dirittopenale valutario (1979). ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1914 - Milano 1995). Professore di discipline romanistiche dal 1940 nelle università di Sassari, Macerata, Trieste, Genova, Milano, Roma. Socio naz. dei Lincei (1982). Opere principali: [...] La simulazione nei negozi giuridici (1938); Actio e diritto subiettivo (1941); Il processo civile romano (2 voll., 1962-63); Dirittopenale romano, synthesis (1980). ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.